More stories

  • in

    F1, Latifi: “Non vedo l'ora di guidare la nuova macchina”

    ROMA – Nicholas Latifi ha parlato nel corso della presentazione della nuova FW44, la monoposto con cui la Williams correrà il Mondiale 2022 di Formula 1. Il pilota canadese si è detto motivato per la nuova stagione: “Sono emozionato di ricominciare. E’ il mio terzo anno con Williams, voglio usare l’esperiezna delle scorse stagioni. Ci saranno nuove macchine, un nuovo regolamento. Sarà un nuovo inizio per tutti. Non vedo l’ora di guidare la macchina per la prima volta. I test di saranno importanti per capire le nuove macchine e raccogliere più informazioni possibili, sia per il team che per noi piloti”.Guarda la galleryLa Williams svela la nuova FW44 di Latifi e Albon
    L’entusiasmo di Albon
    Anche Alexander Albon, che torna in Formula 1 dopo un anno fuori dal campionato, ha parlato nel corso della presentazione: “Restare un anno lontano dalla F1 ti fa essere ancora più affamato in vista della nuova stagione. Quest’anno fuori dal circuito mi ha permesso di vedere le cose da un’altra prospettiva, non solo concentrata sul lato guida ma anche sul lavoro del team. E’ emozionante essere parte di questo progetto”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Latifi: “Sarà un nuovo inizio per tutti”

    ROMA – “Sono emozionato di ricominciare. E’ il mio terzo anno con Williams, voglio usare l’esperiezna delle scorse stagioni. Ci saranno nuove macchine, un nuovo regolamento. Sarà un nuovo inizio per tutti. Non vedo l’ora di guidare la macchina per la prima volta”. Queste le parole di Nicholas Latifi durante la presentazione della nuova FW44, la monoposto con cui la Williams correrà il Mondiale 2022 di Formula 1. Il pilota canadese si è detto motivato per la nuova stagione: “I test di saranno importanti per capire le nuove macchine e raccogliere più informazioni possibili, sia per il team che per noi piloti”.Guarda la galleryLatifi toglie i veli della nuova Williams FW44
    Le parole di Albon
    Anche Alexander Albon, che torna in Formula 1 dopo un anno fuori dal campionato, ha parlato nel corso della presentazione: “Restare un anno lontano dalla F1 ti fa essere ancora più affamato in vista della nuova stagione. Quest’anno fuori dal circuito mi ha permesso di vedere le cose da un’altra prospettiva, non solo concentrata sul lato guida ma anche sul lavoro del team. E’ emozionante essere parte di questo progetto”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Williams: svelata la nuova FW44 di Albon e Latifi

    ROMA – La Williams ha presentato la FW44, la nuova monoposto, pronta a fare l’assalto alla Formula 1 2022. La Williams ha infatti svelato la sua nuova macchina che – dopo l’addio di George Russell – verrà portata in pista da Alexander Albon e Nicholas Latifi. Il team britannico agirà ancora sotto gli ordini del CEO e team principal tedesco Jost Capito, che ha detto: “È stata una grande stagione, i cui risultati sono stati impreziositi dal podio in Belgio. Spero che questo entusiasmo si traduca ora in un miglioramento ulteriore. Le macchine presenteranno per il 2022 un assetto aerodinamico rivoluzionato, che dovrebbe cosentire alle macchine di avvicinarsi. Ma la teoria è una cosa e la pratica è un’altra”.Guarda la galleryLa Williams svela la nuova FW44 di Latifi e Albon
    Il commento di Capito
    “Latifi – ha continuato Capito – è con noi da 2 anni e ha mostrato grandi performance soprattutto nella seconda fase del 2021. Albon ha tanta esperienza e credo che la sua attitutine a lottare sia perfetta per noi”. Poi un commento sulla livrea della FW44: “Se la macchina sarà veloce quanto bella allora sarà fantastico. Il design riflette la nostra identità di brand. Il blu e il pattern a diamante viene messo ancora più in risalto dal rosso”. Dopo l’esperienza nella Deutsche Tourenwagen Masters (DTM), Alexander Albon torna quindi in Formula 1, dove aveva già corso per la Red Bull nel biennio 2019-2020. L’obiettivo della Williams, oltre a riabilitare il thailandese, sarà quello di migliorare il magro bottino di Nicholas Latifi, che l’anno scorso ha raccolto appena 17 punti. I prossimi appuntamenti sull’agenda della Williams sono ora lo shakedown di Barcellona, in programma dal 23 al 25 febbraio la tre giorni di test ufficiali in Bahrain, dal 10 al 12 marzo prossimo. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: la Williams presenta la FW44 di Albon e Latifi

    ROMA – La FW44 si aggiuge alle monoposto che prenderanno parte alla Formula 1 2022. La Williams ha infatti presentato la sua nuova macchina che – dopo l’addio di George Russell – verrà portata in pista da Alexander Albon e Nicholas Latifi. Il team britannico agirà ancora sotto gli ordini del CEO e team principal tedesco Jost Capito, che ha detto: “È stata una grande stagione, i cui risultati sono stati impreziositi dal podio in Belgio. Spero che questo entusiasmo si traduca ora in un miglioramento ulteriore. Le macchine presenteranno per il 2022 un assetto aerodinamico rivoluzionato, che dovrebbe cosentire alle macchine di avvicinarsi. Ma la teoria è una cosa e la pratica è un’altra”.Guarda la galleryLatifi toglie i veli della nuova Williams FW44
    Le parole di Capito
    “Latifi – ha continuato Capito – è con noi da 2 anni e ha mostrato grandi performance soprattutto nella seconda fase del 2021. Albon ha tanta esperienza e credo che la sua attitutine a lottare sia perfetta per noi”. Poi un commento sulla livrea della FW44: “Se la macchina sarà veloce quanto bella allora sarà fantastico. Il design riflette la nostra identità di brand. Il blu e il pattern a diamante viene messo ancora più in risalto dal rosso”. Dopo l’esperienza nella Deutsche Tourenwagen Masters (DTM), Alexander Albon torna quindi in Formula 1, dove aveva già corso per la Red Bull nel biennio 2019-2020. L’obiettivo della Williams, oltre a riabilitare il thailandese, sarà quello di migliorare il magro bottino di Nicholas Latifi, che l’anno scorso ha raccolto appena 17 punti. Ora la FW44 si prepara a scendere il pista per i test di Barcellona (23-25 febbraio) e quelli sulla pista di Sakhir, in Bahrain, (10-12 marzo). LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Horner: “Verstappen carico per il 2022, team straordinario”

    ROMA – Se la Formula 1 è pronta a presentare una serie di novità – nuovi telai, gomme da 18 pollici e nuove F1 Sprint – Christian Horner, team principal della Red Bull, promette che in pista ci sarà il solito Max Verstappen, volitivo e soprattutto lanciato dopo il titolo iridato nel 2021: “Quella dell’anno scorso è stata una stagione fantastica. Verstappen è stato eccezionale. È stato tutto positivo: dal numero dei giri in testa, ai Gran Premi vinti. La sua fiducia sarà alle stelle e sta cercando di basare il 2022 sui numeri della scorsa stagione”, ha detto il britannico in un articolo citato da “gpfans.com”.Guarda la galleryLa nuova Red Bull RB18 mette le ali a Verstappen e Perez per il 2022
    Le parole di Horner
    Ora che anche Hamilton sembra puntare con forza il 2022, Max Verstappen potrebbe avere uno stimolo in più per difendere il suo titolo mondiale. Per Horner però il pilota da solo non può fare la differenza: “Il team ha una forza incredibile, che ci ha permesso di affrontare la pandemia, sviluppare la nuova monoposto e vincere la sfida mondiale. Tutto questo ha entusiasmato ancor più il box. Non vedo l’ora inizi la stagione 2022”. In effetti Horner dovrà aspettare pochi giorni, visto che i test ufficiali in Bahrain sono previsti per il prossimo 10 marzo, con Sakhir che ospiterà anche la prima tappa del Mondiale, in agenda il 18 marzo. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Horner: “Fiducia di Verstappen alle stelle, non vediamo l'ora”

    ROMA – La stagione 2022 della Formula 1 è ormai alle porte. In pista ci saranno tante novità: dal budget cap alle nuove gomme, fino ai nuovi eventi Sprint. Quello che però non cambierà per Christian Horner, team principal della Red Bull, sarà la voglia di vincere di Max Verstappen: “Quella dell’anno scorso è stata una stagione fantastica. Verstappen è stato eccezionale. È stato tutto positivo: dal numero dei giri in testa, ai Gran Premi vinti. La sua fiducia sarà alle stelle e sta cercando di basare il 2022 sui numeri della scorsa stagione”, ha detto il britannico come riportato da “gpfans.com”.Guarda la galleryLa nuova monoposto Red Bull RB18 per il Mondiale 2022
    Entusiasmo in casa Red Bull
    Ora che anche Hamilton sembra puntare con forza il 2022, Max Verstappen potrebbe avere uno stimolo in più per difendere il suo titolo mondiale. Per Horner però il pilota da solo non può fare la differenza: “Il team ha una forza incredibile, che ci ha permesso di affrontare la pandemia, sviluppare la nuova monoposto e vincere la sfida mondiale. Tutto questo ha entusiasmato ancor più il box. Non vedo l’ora inizi la stagione 2022”. Annata che prenderà il via in Bahrain in prossimo 18 marzo, con il circuito di Sakhir che accoglierà piloti e team anche per i primi test ufficiali, in programma il 10 marzo prossimo. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, nuovo sistema di punti in caso di stop al Gp: ecco come verranno assegnati

    ROMA – Nuove regole per la Formula 1 in caso di gara interrotta. La decisione arriva a seguito – si legge nella nota ufficiale del Circus – del Gran Premio del Belgio, a Spa-Francorchamps, dove protagonista è stato il maltempo. In quella gara Max Verstappen completò due giri alle spalle della Safety Car e i punti della top 10 vennero dimezzati. Ora la Formula 1 avverte che nessun punto verrà assegnato se il leader della corsa non effettuerà almeno due giri senza un intervento di Safety Car o Virtual Safety Car. La commissione ha poi elaborato un sistema di punti che varia a seconda della percentuale di giri effettuati su quelli previsti.
    Il nuovo sistema
    Nello specifico, se verranno percorsi tra i due giri e il 25% dei chilometri in programma il sistema da applicare sarà il seguente: 1° – 6 punti; 2° – 4 punti; 3° – 3 punti; 4° – 2 punti; 5° – 1 punto. Se invece la percentuale sarà compresa tra il 25 e meno del 50% il Gran Premio si chiuderà cosi: 1° – 13 punti; 2° – 10 punti; 3° – 8 punti; 4° – 6 punti; 5° – 5 punti; 6° – 4 punti; 7° – 3 punti; 8° – 2 punti; 9° – 1 punto. Qualora invece il leader della gara completasse tra il 50% e meno del 75% dei giri previsti i punti verranno così distribuiti: 1° – 19 punti; 2° – 14 punti; 3° – 12 punti; 4° – 9 punti; 5° – 8 punti; 6° – 6 punti; 7° – 5 punti; 8° – 3 punti; 9° – 2 punti; 10° – 1 punto. Se invece il pilota in testa alla gara completerà una percentuale superiore al 75%, il sistema dei punti non subirà alcuna variazione.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, nuove regole per le gare interrotte: ecco come verranno assegnati i punti

    ROMA – La Formula 1 chiarisce le modalità con cui verranno assegnati i punti nel caso un Gran Premio venisse interrotto. La decisione arriva a seguito – si legge nella nota ufficiale del Circus – del Gran Premio del Belgio, a Spa-Francorchamps, dove protagonista è stato il maltempo. In quella gara Max Verstappen completò due giri alle spalle della Safety Car e i punti della top 10 vennero dimezzati. Ora la Formula 1 avverte che nessun punto verrà assegnato se il leader della corsa non effettuerà almeno due giri senza un intervento di Safety Car o Virtual Safety Car. La commissione ha poi elaborato un sistema di punti che varia a seconda della percentuale di giri effettuati su quelli previsti.
    Gran Premi interrotti: cosa cambia
    Nello specifico, se verranno percorsi tra i due giri e il 25% dei chilometri in programma il sistema da applicare sarà il seguente: 1° – 6 punti; 2° – 4 punti; 3° – 3 punti; 4° – 2 punti; 5° – 1 punto. Se invece la percentuale sarà compresa tra il 25 e meno del 50% il Gran Premio si chiuderà cosi: 1° – 13 punti; 2° – 10 punti; 3° – 8 punti; 4° – 6 punti; 5° – 5 punti; 6° – 4 punti; 7° – 3 punti; 8° – 2 punti; 9° – 1 punto. Qualora invece il leader della gara completasse tra il 50% e meno del 75% dei giri previsti i punti verranno così distribuiti: 1° – 19 punti; 2° – 14 punti; 3° – 12 punti; 4° – 9 punti; 5° – 8 punti; 6° – 6 punti; 7° – 5 punti; 8° – 3 punti; 9° – 2 punti; 10° – 1 punto. Al di sopra del 75% il Gran Premio è da considerarsi valido a tutti gli effetti e i punti da assegnare seguiranno il sistema classico. LEGGI TUTTO