More stories

  • in

    F1, Otmar Szafnauer nuovo team principal Alpine

    ROMA – L’Alpine ha scelto Otmar Szafnauer come nuovo team principal. Dopo gli addii di Marcin Budkowski e di Alain Prost, la scuderia motorizzata Renault compie dunque un ulteriore passo in avanti verso la Formula 1 2022. Stando al comunicato ufficiale diramato dal team di Enstone, l’obiettivo è quello di “lottare per il campionato entro le 100 gare dall’introduzione del nuovo regolamento”. L’ex team manager Aston Martin ha detto: “Voglio mettermi a disposizione per raggiungere questo obiettivo, che Alpine può raggiungere. La mia attenzione si concentrerà ora sulla preparazione per il Gran Premio del Bahrain”.
    Le parole di Brivio
    Nel frattempo, Davide Brivio (ex Suzuki in MotoGp) non sarà più racing director e passerà invece al reparto pianificazione come Director of Racing Expansion Projects. “I piloti a disposizione dell’Alpine – ha detto l’italiano – sono la chiave per prestazioni a lungo termine. La Formula 1 rimane il nostro riferimento, ma dobbiamo sviluppare la nostra ambizione anche in nuovi territori del motorsport”. Mentre Bruno Famin è stato nominato nuovo direttore esecutivo. Già Vice Segretario Generale dello Sport della FIA, il francese ha lavorato per oltre 15 anni alla Peugeot, dove ha guidato il programma tecnico del team Endurance. Sia Szafnauer che Famin risponderanno a Laurent Rossi, CEO di Alpine, che ha aggiunto: “Con queste due nuove nomine la scuderia alza il suo livello. Ora la squadra è pronta per ambiziosi obiettivi nel 2022”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Mekies: “Vogliamo metterci alla prova con i più forti”

    ROMA – Ora che la nuova F1-75 è stata svelata, la Ferrari si prepara a vivere una stagione di Formula 1 segnata da importanti novità regolamentari. Nella conferenza stampa seguita alla presentazione della nuova monoposto ha parlato anche il direttore sportivo della Rossa, Laurent Mekies che ha detto: “La stagione che verrà potrebbe forse riservarci sorprese. Al di là del fatto che alla prima gara, in Bahrain, potrebbero esserci poche differenze in termini di competitività tra le squadre, lungo tutto l’anno potremmo assistere a grandi miglioramenti in alcune vetture e in determinati piloti. La Ferrari potrà però contare su un grande spirito di squadra e sulla voglia di metterci alla prova contro gli avversari più forti”.Guarda la galleryNuova Ferrari F1-75: Leclerc e Sainz la svelano a Maranello
    Il punto di Mekies
    Il 2022 potrebbe essere l’anno del riscatto Ferrari, una scuderia che negli ultimi anni non è riuscita a raccogliere grandi risultati. Per il prossimo Mondiale, però, a Maranello sperano che la musica possa essere diversa. “Il team – ha continuato Mekies – sta preparando quella che sarà la stagione più lunga di sempre e che potrebbe essere la più sorprendenti dell’ultimo decennio. Regolamenti diversi, vetture diverse, 23 Gran Premi: sarà una sfida eccitante per tutti. L’anno scorso abbiamo lottato bene per il terzo posto nel campionato costruttori e come scuderia abbiamo fatto passi avanti importanti”. Poi il direttore sportivo della Ferrari mette in evidenza quella che per lui potrebbe essere la chiave per tornare protagonisti in Formula 1: “Sarà importante gestire bene le energie e rimanere concentrati appieno tutto l’anno. Noi però possiamo contare sull’incredibile talento e la dedizione di Leclerc e Sainz che hanno svolto lungo tutto l’inverno un duro lavoro con i tecnici, per incanalare la vettura nella giusta direzione”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, l'annuncio: Michael Masi non sarà più direttore di gara

    ROMA – Michael Masi non ricoprirà più il ruolo di direttore di gara della Formula 1. Ad annunciarlo è la FIA tramite un comunicato del presidente Mohammed Ben Sulayem. La scelta arriva soprattutto in seguito alle numerose polemiche riguardo la gestione della gara di Abu Dhabi, dove Max Verstappen ha conquistato il titolo ai danni di Lewis Hamilton, scatenando polemiche che si sono protratte per le settimane a venire. Nel comunicato vengono anche annunciati i sostituti di Masi: “Niels Wittich ed Eduardo Freitas agiranno alternativamente come direttore di gara, assistiti da Herbie Blash come consulente permanente”.
    Addio ai team radio in tv
    L’altra novità importante annunciata dalla FIA quest’oggi riguarda i team radio, che non saranno più trasmessi in diretta tv per “tutelare il direttore di gara da qualsiasi pressione e consentirgli di prendere decisioni serenamente”, come annunciato dal presidente Ben Sulayem, il quale ha aggiunto che “sarà comunque possibile porre domande al direttore di gara, secondo un iter ben definito e non invadente”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, ufficiale: Michael Masi non sarà più direttore di gara

    ROMA – Michael Masi non sarà più il direttore di gara della Formula 1, e verrà spostato a un altro incarico. Ad annunciarlo è la FIA tramite un comunicato del presidente Mohammed Ben Sulayem. La scelta arriva soprattutto in seguito alle numerose polemiche riguardo la gestione della gara di Abu Dhabi, dove Max Verstappen ha conquistato il titolo ai danni di Lewis Hamilton, scatenando polemiche che si sono protratte per le settimane a venire. Nel comunicato vengono anche annunciati i sostituti di Masi: “Niels Wittich ed Eduardo Freitas agiranno alternativamente come direttore di gara, assistiti da Herbie Blash come consulente permanente”. 
    Niente più team radio in tv
    L’altra novità importante annunciata dalla FIA quest’oggi riguarda i team radio, che non saranno più trasmessi in diretta tv per “tutelare il direttore di gara da qualsiasi pressione e consentirgli di prendere decisioni serenamente”, come annunciato dal presidente Ben Sulayem, il quale ha aggiunto che “sarà comunque possibile porre domande al direttore di gara, secondo un iter ben definito e non invadente”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Binotto: “F1-75 coraggiosa, spero ci renda orgogliosi”

    ROMA – La nuova Ferrari F1-75 è stata svelata al mondo e Mattia Binotto, team principal della scuderia italiana, non nasconde i propri sentimenti. “Non vi nascondo la mia emozione. È stato il lavoro di squadra a far nascere questa vettura, una squadra che ha investito ogni risorsa su questa macchina. Ci siamo cimentati in questa sfida con innovazione e mente aperta. Quest’anno segna i 75 anni dalla nostra prima vettura e con la F1-75 speriamo di celebrare al meglio la storia della nostra scuderia”. L’evento di presentazione della nuova monoposto che affronterà il mondiale di Formula 1 2022 è solo il primo passo di un anno che dovrà essere quello del riscatto per il Cavallino, chiamato a lottare ad armi pari con Mercedes e Red Bull: “Definirei questa Ferrari coraggiosa. Siamo consapevoli delle alte aspettative e che gli ultimi risultati rispecchiano il prestigio del nostro nome. Ma è questo percorso ad averci reso una squadra più forte e più unita nei momenti di difficoltà. Ora viene il bello: andremo a misurarci in pista con gli avversari e lotteremo per alti obiettivi metro su metro. Vorrei che laF1-75 diventi la monoposto che possa renderci orgogliosi della Ferrari”, le parole di Binotto.Guarda la galleryLeclerc e Sainz svelano la nuova Ferrari F1-75
    Binotto presenta la F1-75
    Il team principal del Cavallino è convinto di potersi giocare le proprie chance iridate anche grazie ai due piloti, Charles Leclerc e Carlos Sainz, pronti a recitare un ruolo da protagonisti. “I nostri piloti sono giovani ma hanno esperienza. Leclerc è alla quarta stagione con noi e mi aspetto che possa migliorare ancora. Nessuno si aspettava che Sainz invece sarebbe stato così veloce, crescendo lungo la stagione. Voglio che alzi ancora l’asticella nel 2022”. Infine Binotto ha elencato le principali novità della nuova Rossa sottolineando come “l’ala anteriore, le gomme da 18 pollici, più grandi, l’effetto suolo e la nuova livrea sono gli aspetti che colpiscono di più. Se si guarda poi la macchina in generale si presenta aggressiva, mi ha stupito il risultato finale. Il pacchetto motore sarà un elemento chiave per la prossima stagione. Non si vede, ma sarà diverso rispetto al 2021”, ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Binotto: “F1-75 vettura coraggiosa, vogliamo onorare la storia”

    ROMA – “Definirei questa Ferrari coraggiosa. Sappiamo che le aspettative sono alte e gli ultimi risultati non sono stati all’altezza del nostro nome. Ma questo percorso ci ha reso una squadra forte e unita nei momenti di difficoltà. Il bello viene adesso: ci misureremo con gli avversari e lotteremo metro su metro per alti obiettivi. Vorrei che fosse la monoposto che ci consentirà di essere orgogliosi della Ferrari”. Sono queste le parole di Mattia Binotto, team principal della Ferrari che ha presentato la nuova Ferrari F1-75,  monoposto con la quale la Rossa affronterà il mondiale di Formula 1 2022. “Non vi nascondo che sono emozionato. Questa vettura è frutto del nostro lavoro di squadra, un gruppo di persone che su questa macchina ha investito ogni risorsa. Abbiamo affrontato questa sfida con spirito d’innovazione e apertura mentale. Quest’anno celebriamo i 75 anni della prima vettura e con la F1-75 speriamo di onorare al meglio la storia della nostra scuderia”, ha proseguito il team principal.  Guarda la galleryNuova Ferrari F1-75: Leclerc e Sainz la svelano a Maranello
    Binotto incoraggia Leclerc e Sainz
    Una vettura, la nuova Ferrari, figlia delle nuove regole 2022. Un progetto nato da zero, totalmente nuovo e che, proprio per questo, rappresenta una grande sfida per il team. “L’ala anteriore, le gomme da 18 pollici, più grandi, l’effetto suolo e la nuova livrea sono gli aspetti che colpiscono di più. Se si guarda poi la macchina in generale si presenta aggressiva, mi ha stupito il risultato finale. Il pacchetto motore sarà un elemento chiave per la prossima stagione. Non si vede, ma sarà diverso rispetto al 2021”. Infine un incoraggiamento a Charles Leclerc e Carlos Sainz Jr, chiamati a riportare la Ferrari ai vertici della Formula 1: “I nostri piloti sono giovani ma hanno esperienza. Leclerc è alla quarta stagione con noi e mi aspetto che possa migliorare ancora. Nessuno si aspettava che Sainz invece sarebbe stato così veloce, crescendo lungo la stagione. Voglio che alzi ancora l’asticella nel 2022”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Sainz: “Pronto per il 2022, vogliamo portare Ferrari a un livello superiore”

    ROMA – Carlos Sainz ha parlato nel corso dell’evento di presentazione della nuova F1-75, la monoposto con cui Ferrari gareggerà nel Mondiale 2022 di Formula 1. Il pilota spagnolo, quinto nell’ultima stagione, come il compagno di squadra Charles Leclerc andrà a caccia dei piloti di Red Bull e Mercedes, sfruttando anche il cambio di regolamento che dovrebbe ridare equilibrio anche alle prestazioni delle macchine. “Sono più che pronto per questa stagione – ha esordito -. La scorsa è stata molto importante per me, per imparare come lavora il team e per adattarmi a un ambiente nuovo, ma anche per scoprire il brand Ferrari. E’ stata una bella esperienza per me. Ora è il momento di portare il team a un livello superiore. Sia noi piloti che il team vogliamo più successi nel 2022”.Guarda la galleryLeclerc e Sainz svelano la nuova Ferrari F1-75
    Sul rinnovo
    Sainz ha poi parlato della F1-75, svelata durante l’evento del Cavallino:  “La macchina è molto bella. Le gomme da 18 pollici? Le abbiamo provate lo scorso anno, ci daranno la possibilità di spingere di più in gara. L’unico dubbio è sulla visibilità. La macchina è molto innovativa. La livrea mi piace, anche il logo del settantacinquesimo anniversario che sta benissimo con i colori. Rappresenta il passato di Ferrari”. Sainz, durante la conferenza stampa successiva alla presentazione, si è espresso anche su alcuni obiettivi futuri: “E’ il mio sogno lottare per il titolo Mondiale ed è a quello che penso ogni volta che vado a dormire. Ma non sono preoccupato perché l’anno scorso ho lottato per la vittoria forse solamente una volta a Monaco. Sono in un buon momento della carriera. Rinnovo di contratto? Ne stiamo parlando e vogliamo continuare a lavorare assieme, ma ancora nulla è stato fatto in questi termini”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Sainz: “Vogliamo più successi nel 2022”

    ROMA – “Sono più che pronto per questa stagione. La scorsa è stata molto importante per me, per imparare come lavora il team e per adattarmi a un ambiente nuovo, ma anche per scoprire il brand Ferrari. E’ stata una bella esperienza per me. Ora è il momento di portare il team a un livello superiore. Sia noi piloti che il team vogliamo più successi nel 2022”. Carlos Sainz ha parlato così durante l’evento di presentazione della nuova F1-75, la monoposto con cui Ferrari gareggerà nel Mondiale 2022 di Formula 1. Il pilota spagnolo, quinto nell’ultima stagione, come il compagno di squadra Charles Leclerc andrà a caccia dei piloti di Red Bull e Mercedes, sfruttando anche il cambio di regolamento che dovrebbe ridare equilibrio anche alle prestazioni delle macchine.Guarda la galleryNuova Ferrari F1-75: Leclerc e Sainz la svelano a Maranello
    Sulla F1-75
    Sainz ha poi parlato della F1-75, svelata durante l’evento del Cavallino:  “La macchina è molto bella. Le gomme da 18 pollici? Le abbiamo provate lo scorso anno, ci daranno la possibilità di spingere di più in gara. L’unico dubbio è sulla visibilità. La macchina è molto innovativa. La livrea mi piace, anche il logo del settantacinquesimo anniversario che sta benissimo con i colori. Rappresenta il passato di Ferrari”. Sainz, durante la conferenza stampa successiva alla presentazione, si è espresso anche su alcuni obiettivi futuri: “E’ il mio sogno lottare per il titolo Mondiale ed è a quello che penso ogni volta che vado a dormire. Ma non sono preoccupato perché l’anno scorso ho lottato per la vittoria forse solamente una volta a Monaco. Sono in un buon momento della carriera. Rinnovo di contratto? Ne stiamo parlando e vogliamo continuare a lavorare assieme, ma ancora nulla è stato fatto in questi termini”. LEGGI TUTTO