More stories

  • in

    F1, Hamilton: “Nessun passo avanti, ma buon piazzamento”

    MELBOURNE – Lewis Hamilton ha chiuso in quarta posizione il Gran Premio d’Australia. Un risultato sicuramente non esaltante per un pluricampione del mondo, ma si tratta comunque di un piazzamento che la Mercedes attuale può ritenere positivo, seppur il numero 44 abbia perso il confronto con il compagno di scuderia Russell. “Il motore si stava surriscaldando quindi ho dovuto alzare il piede, mi sono dovuto accontentare del 4° posto”, il commento di Hamilton ai microfoni di Sky Sport. 
    Il bilancio del weekend
    La prestazione, quindi, non è ancora ritenuta soddisfacente da Hamilton, che sottolinea: “Oggi non abbiamo fatto un passo avanti, la macchina era la stessa delle ultime gare ma questo è un buon risultato per noi. Abbiamo recuperato tanto oggi; dobbiamo aspettare, ma speriamo di poter migliorare per la prossima gara”.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Australia: la classifica piloti aggiornata

    MELBOURNE – Secondo ritiro in tre gare per Max Verstappen, che vede scappare in classifica Charles Leclerc. È questo il responso del Gran Premio d’Australia, terzo appuntamento del mondiale F1. Il monegasco della Ferrari a Melbourne ha ottenuto la seconda vittoria stagionale e sale a 71 punti, a +46 sul rivale della Red Bull, ancora out a causa di un guasto al motore. A salire al secondo posto è quindi George Russell, terzo in Australia e a quota 37, a +4 su Carlos Sainz, uscita di pista nel secondo giro. Di seguito, quindi, la classifica piloti.Guarda la galleryLeclerc re d’Australia: il pilota della Ferrari esulta sul podio
    La classifica piloti

    Leclerc 71
    Russell 37
    Sainz 33
    Perez 30
    Hamilton 28
    Verstappen 25
    Ocon 20
    Norris 16
    Magnussen 12
    Bottas 12
    Ricciardo 8
    Gasly 6
    Tsunoda 4
    Alonso 2
    Zhou 1
    Albon 1
    Schumacher 0
    Stroll 0
    Hulkenberg 0
    Latifi 0 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Perez secondo in Australia: “Ma avvio di stagione sfortunato”

    MELBOURNE – Il Gran Premio d’Australia, terzo appuntamento del mondiale F1, vede il solo Sergio Perez sorridere in casa Red Bull. Il pilota messicano ha infatti chiuso con un buon secondo posto, seppur molto lontano da Charles Leclerc. Ma inevitabilmente pesa come un macigno il ritiro di Max Verstappen a dieci giri dal termine per un guasto al motore; punti pesanti persi anche in ottica mondiale. Ai microfoni di Sky Sport, infatti, Perez ha commentato: “È un peccato per il team con Verstappen, sarebbe stato importante il doppio podio: in questo avvio di stagione siamo stati davvero sfortunati”. 
    “Bello lottare con Hamilton”
    Il numero 11 ha poi commentato l’andamento della gara, con il sorpasso subito al via da parte di Lewis Hamilton e la lotta con lo stesso britannico in diversi momenti della gara. “È stata una partenza complicata, stavo cercando posizione e Lewis mi è entrato all’interno. Il mio primo stint è stato scarso in termino di degrado, poi con la hard abbiamo avuto sfortuna. Con Lewis è sempre difficile, è molto determinato ma molto corretto, è sempre bello lottare con lui”, ha concluso Perez. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Gp Australia, diretta gara: dove vederla in tv

    MELBOURNE – Al via il terzo appuntamento della stagione di Formula 1. Dopo una sessione di qualifica tiratissima, in cui a spuntarla è Charles Leclerc, in pole anche dopo un’investigazione, i piloti sono pronti a darsi battaglia nel corpo a corpo sul circuito di Melbourne. Il via alla gara è in programma domenica 10 aprile alle ore 7 e verrà trasmessa in diretta da Sky (canale 207), mentre in chiaro sarà visibile in differita su TV8 dalle ore 15:15. La visione in streaming è disponibile su Sky Go.  LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta gara F1 Gp Australia: dove vederla in tv

    MELBOURNE – Tutto pronto per il via alla gara del Gran Premio d’Australia, terzo appuntamento stagionale del mondiale Formula 1. Dopo una sessione di qualifica tiratissima, in cui a spuntarla è Charles Leclerc, in pole anche dopo un’investigazione, i piloti sono pronti a darsi battaglia nel corpo a corpo sul circuito di Melbourne. Il via alla gara è in programma domenica 10 aprile alle ore 7 e verrà trasmessa in diretta da Sky (canale 207), mentre in chiaro sarà visibile in differita su TV8 dalle ore 15:15. La visione in streaming è disponibile su Sky Go.  LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Leclerc investigato e assolto: pole confermata

    MELBOURNE – Sospiro di sollievo per i tifosi della Ferrari. Charles Leclerc, infatti, si è visto confermare la propria pole position maturata in qualifica e partirà dalla prima posizione nella gara di domani, valida per il Gran Premio d’Australia, davanti a Max Verstappen. Il pilota monegasco era stato convocato dagli steward per aver guidato troppo lentamente in un giro di rientro ai box. In realtà, come riporta la FIA nella decisione ufficiale, il giro di Leclerc doveva essere di “cool down”, di raffreddamento prima di partire per un nuovo giro lanciato, il quale non è soggetto a limiti temporali. Inoltre, il tempo sul giro di Leclerc è aumentato anche per l’ingente traffico, che ha costretto il ferrarista ad assicurarsi di non essere d’intralcio; da lì, la decisione di rientrare ai box. 
    Le altre decisioni
    Per lo stesso motivo, anche Yuki Tsunoda e Guanyu Zhou erano stati convocati dopo le qualifiche. Se per il pilota dell’Alfa Romeo non è stata intrapresa alcuna azione, vista la presenza anche in questo caso di un elevato traffico, il pilota dell’AlphaTauri è stato invece sanzionato con una reprimenda, la terza della stagione. Infatti, nel caso del pilota giapponese non è stata riconosciuta la motivazione dell’elevato traffico, ed è stato punito per aver percorso il tracciato troppo lentamente senza un apparente valido motivo.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Australia: Leclerc troppo lento nel rientro ai box, investigato

    MELBOURNE – Rischio colpo di scena nel Gran Premio d’Australia: la pole di Charles Leclerc trema. Il pilota della Ferrari ha conquistato il diritto di partire dalla prima casella in griglia nella gara di domani, rifilando quasi tre decimi di distacco al rivale Max Verstappen, secondo. Ma la FIA ha ravvisato un’irregolarità nell’in-lap, ovvero nel giro di rientro ai box al termine della sessione: in particolare, il numero 16 non ha rispettato il delta necessario, risultando troppo lento e violando l’articolo 33.4. La Direzione Gara, al termine dell’udienza, ha ritenuto valide la ragioni del pilota del Cavallino Rampante, decidendo di non comminare alcuna sanzione. 
    Non solo Leclerc
    La regola dice che una vettura non può per nessun motivo e in nessuna occasione viaggiare troppo lentamente, in un modo che possa generare un pericolo potenziale per gli altri piloti. Inoltre, anche Yuki Tsunoda e Guanyu Zhou sono stati convocati per lo stesso motivo. C’è da dire, infine, che solitamente tale tipo di infrazione viene punito con una semplice reprimenda, per cui la pole di Leclerc comunque non sarebbe stata a rischio.  LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Gp Australia: pole di Leclerc sotto investigazione, cosa rischia

    MELBOURNE – La pole position di Charles Leclerc nel Gran Premio d’Australia è a rischio. Il pilota della Ferrari ha conquistato il diritto di partire dalla prima casella in griglia nella gara di domani, rifilando quasi tre decimi di distacco al rivale Max Verstappen, secondo. Ma la FIA ha ravvisato un’irregolarità nell’in-lap, ovvero nel giro di rientro ai box al termine della sessione: in particolare, il numero 16 non ha rispettato il delta necessario, risultando troppo lento e violando l’articolo 33.4. La Direzione Gara, al termine dell’udienza, ha ritenuto valide la ragioni del pilota del Cavallino Rampante, decidendo di non comminare alcuna sanzione. 
    Cosa rischia il monegasco
    La regola dice che una vettura non può per nessun motivo e in nessuna occasione viaggiare troppo lentamente, in un modo che possa generare un pericolo potenziale per gli altri piloti. Inoltre, anche Yuki Tsunoda e Guanyu Zhou sono stati convocati per lo stesso motivo. C’è da dire, infine, che solitamente tale tipo di infrazione viene punito con una semplice reprimenda, per cui la pole di Leclerc comunque non sarebbe stata a rischio.  LEGGI TUTTO