More stories

  • in

    MotoGp, Albesiano (Aprilia): “Test di Vinales? Non potevano iniziare meglio”

    ROMA – L’avventura di Maverick Vinales con l’Aprilia è ufficialmente cominciata. Ieri si è svolto il primo dei due giorni di test in quel di Misano con l’ormai ex pilota della Yamaha che ha preso contatto con la RS-GP. Le sensazioni sembrano positive a detta di Romano Albesiano, direttore tecnico della casa di Noale. La gioia all’interno del box è evidente. Non solo per i test di Maverick, ma soprattutto per il primo podio conquistato lo scorso weekend in quel di Silverstone. 
    Le parole di Albesiano
    “Meglio di così non potevamo sperare – ha commentato Albesiano sul day-1 – Il bilancio è sicuramente molto positivo. Maverick ha voluto iniziare con una moto configurata esattamente come quella di Aleix, senza modifiche. Non ci sono stati problemi e nemmeno necessità di cambiare particolari, il pilota è riuscito a centrare con rapidità un tempo più che discreto (1:33.00)”. LEGGI TUTTO

  • in

    Superbike, Francia 2021 in tv: orari e come vederlo

    ROMA – A due settimane dal weekend in Spagna, la Superbike fa tappa in Francia per il round di Magny-Cours, valevole per il Mondiale 2021. Un altro weekend da non perdere con le due ruote che vedrà protagonisti Jonathan Rea e Toprak Razgatlioglu, appaiati a pari punti in testa alla classifica. Si parte nella giornata di venerdì 3 settembre dalle 10:30 con la prima sessione di prove libere, per poi avvicinarsi alla domenica con la Superpole race. La copertura televisiva della tappa è garantita integralmente da Sky Sport MotoGp (canale 208 del telecomando di Sky), mentre su TV8 sarà possibile seguire gara-1 e gara-2 in diretta.
    Il programma del Gran Premio
    Venerdì 3 settembreWorldSBK FP1: 10:30-11:15WorldSBK FP2: 15:00-15:45
    Sabato 4 settembreWorldSBK FP3: 9:00-9:30WorldSBK Superpole: 11:10-11:25WorldSBK Gara 1: 14:00
    Domenica 5 settembreWorldSBK Superpole Race: 11:00WorldSBK Gara 2: 14:00 LEGGI TUTTO

  • in

    Superbike, Francia 2021: programma, orari e diretta tv

    ROMA – La Superbike scende in pista a Navarra per il round in Francia dopo il weekend di due settimane fa a Navarra. Un altro weekend da non perdere con le due ruote che vedrà protagonisti Jonathan Rea e Toprak Razgatlioglu, appaiati a pari punti in testa alla classifica. Si parte nella giornata di venerdì 3 settembre dalle 10:30 con la prima sessione di prove libere, per poi avvicinarsi alla domenica con la Superpole race. La copertura televisiva della tappa è garantita integralmente da Sky Sport MotoGp (canale 208 del telecomando di Sky), mentre su TV8 sarà possibile seguire gara-1 e gara-2 in diretta.
    Il programma di Magny-Cours
    Venerdì 3 settembreWorldSBK FP1: 10:30-11:15WorldSBK FP2: 15:00-15:45
    Sabato 4 settembreWorldSBK FP3: 9:00-9:30WorldSBK Superpole: 11:10-11:25WorldSBK Gara 1: 14:00
    Domenica 5 settembreWorldSBK Superpole Race: 11:00WorldSBK Gara 2: 14:00 LEGGI TUTTO

  • in

    KTM RC 390 e RC 125 2022, sportive ispirate alla MotoGP

    A spiccare è innanzitutto il design ispirato alla MotoGP, a dare vita a un telaio direttamente derivato dalle corse, ben integrato a un comparto elettronico di qualità elevata. È così che KTM dichiara le proprie ambizioni sportiveggianti, con binocolo sul marzo 2022, la data in cui nelle concessionarie approderanno le due nuove RC, la 390 e la 125, proposte nel loro inedito model year.
    Aggressiva come una MotoGP
    Guarda la galleryKTM RC 390 2022
    Le due Sportsbike, nel loro restyling, presentano un aspetto ispirato al motomondiale: una carrozzeria ridisegnata, con nuovi colori e proporzioni per attrarre, grazie al fascino del look da competizione, motociclisti giovani e adulti. Aumentano quindi le dimensioni delle due moto, con aerodinamica ottimizzata grazie alle velocità massime aumentate e un’inedita progettazione fluodinamica. Il profilo è ancora più aggressivo grazie anche alla riduzione della carrozzeria posteriore, in cui spicca il telaietto a traliccio in acciaio. Inoltre, sfruttando una combinazione dei pannelli interni ed esterni, la moto gestisce al meglio il flusso d’aria, ottimizzando il calore e progettendo in maniera più efficace il guidatore dal vento o eventuali intemperie.
    Ergonomia migliorata
    Focus anche sull’ergonomia. L’area intorno al ginocchio del motociclista è stata sviluppata per consentire un movimento più semplice e fluido, così come l’abitacolo e il supporto per il cupolino utilizzano un’area superiore in alluminio pressofuso e una parte inferiore in materiale composito dove trova posto il fanale, mentre per migliorare la guida è stato aggiunto un serbatoio carburante più grande.
    KTM, il kit Xplorer GT trasforma la 390 Duke in una “quasi” Adventure
    Da sottolineare il peso diminuito, ottenuto a partire dal nuovo design delle ruote che consente di risparmiare 3,4 kg rispetto alla generazione RC precedente, fino al sistema frenante ByBre che elimina 960 grammi, passando per il telaio che presenta 1,5 kg in meno rispetto alla precedente serie. Modifiche anche alle sospensioni: la forcella anteriore a steli rovesciati WP APEX regolabili hanno 30 clic di regolazione della compressione a sinistra e 30 clic per l’estensione a destra. La RC 390 ha un’ammortizzatore posteriore WP APEX con regolazione del precarico ed estensione a 5 clic.
    Motore, ecco l’Euro 5
    Sia KTM RC 390 che RC 125 sono spinte da un monocilindrico Euro 5 4T raffreddato a liquido doppio albero a camme in testa, quattro valvole e iniezione elettronica. Entrambe le moto offrono più coppia rispetto ai modelli precedenti grazie a un nuovo design dell’airbox. La RC 390 ha inoltre ricevuto una nuova mappatura del motore per una maggiore coppia e guidabilità complessiva.
    Novità KTM, ecco la 500 EXC-F con grafiche Six Days
    Per quanto riguarda l’elettronica, la KTM RC 390 vanta una selezione di ausili per il pilota solitamente disponibili solo su moto più grandi, tra cui Supermoto ABS, Cornering ABS sensibile all’angolo di piega e Cornering MTC, e il Quickshifter+ opzionale. Per entrambi i modelli, previsto il sistema KTM My Ride, con nuovo display a colori TFT, che permette ai motociclisti di accedere a tutte le informazioni.
    Guarda la galleryKTM RC 125 2022 LEGGI TUTTO

  • in

    Bolzano, carabiniere sullo scooter sbatte contro un orso!

    Se si abita in Val di Non, evidentemente, non è difficile che possa capitare un episodio clamoroso come quello occorso a un carabiniere, che di mattina ha preso il proprio scooter per recarsi al lavoro ed è finito col sbattere contro un orso sbucato fuori all’improvviso.
    Il clamoroso incidente
    Il carabiniere, 53enne, protagonista della vicenda, intorno alle 7 del mattino dello scorso mercoledì, viaggiava in sella al suo scooter sulla strada della Rocchetta in direzione Bolzano, dove presta servizio. A un certo punto, nella località di Mezzolombardo, dalla boscaglia ha visto sbucare all’improvviso un orso. Non ha avuto il tempo di reagire o di frenare a sufficienza, centrando in pieno l’animale, caduto a terra proprio come lo scooterista.
    Scooterista ok, orso probabilmente ferito
    L’orso si è poi subito rialzato ed è fuggito, mentre il carabiniere, ripresosi dallo spavento, ha chiamato i soccorsi, prontamente intervenuti. Il malcapitato è poi stato trasferito al pronto soccorso, cavandosela con lievi contusioni, mentre i suoi colleghi si sono poi recati sul luogo dell’incidente per effettuare i rilievi. È scattata inoltre anche la ricerca dell’orso, che potrebbe essere rimasto ferito a causa dell’impatto. In tal senso, le autorità hanno allertato il servizio veterinario.
    Si schianta con lo scooter per un’inversione a U della Polizia LEGGI TUTTO

  • in

    Investe un orso con lo scooter: paura per un carabiniere a Bolzano

    La mattina prendi il tuo scooter, vai al lavoro e ti ritrovi a sbattere contro un orso sbucato fuori all’improvviso. Un episodio non impossibile, se abiti in Val di Non. Lo può testimoniare un carabiniere, protagonista di un incidente clamoroso.
    L’impatto
    Il carabiniere, 53enne, protagonista della vicenda, intorno alle 7 del mattino dello scorso mercoledì, viaggiava in sella al suo scooter sulla strada della Rocchetta in direzione Bolzano, dove presta servizio. A un certo punto, nella località di Mezzolombardo, dalla boscaglia ha visto sbucare all’improvviso un orso. Non ha avuto il tempo di reagire o di frenare a sufficienza, centrando in pieno l’animale, caduto a terra proprio come lo scooterista.
    Le conseguenze
    L’orso si è poi subito rialzato ed è fuggito, mentre il carabiniere, ripresosi dallo spavento, ha chiamato i soccorsi, prontamente intervenuti. Il malcapitato è poi stato trasferito al pronto soccorso, cavandosela con lievi contusioni, mentre i suoi colleghi si sono poi recati sul luogo dell’incidente per effettuare i rilievi. È scattata inoltre anche la ricerca dell’orso, che potrebbe essere rimasto ferito a causa dell’impatto. In tal senso, le autorità hanno allertato il servizio veterinario.
    Roma, agente salva la vita alla vittima di un incidente in scooter LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi cambia “marcia”: le auto non potranno andare oltre i 30 km/h

    Dal 30 agosto c’è una novità sulle strade di Parigi. L’amministrazione cittadina ha abbassato il limite di velocità da 50 a 30 km/h in quasi tutte le strade, con poche eccezioni: il accordo anulare e alcune vie. I conducenti, dunque, sono avvisati se non vogliono rischiare di incappare in multe e sanzioni. Ecco i dettagli
    Più piste ciclabili
    Una decisione che segue quelle prese da altre città francesi, come Grenoble, Lille e Montpellier. L’obiettivo è quello di limitare il numero di auto in città: in questo modo, oltre a migliorare la sicurezza stradale e ad agevolare il transito dei ciclisti, si punta anche a una diminuzione dell’inquinamento ambientale e acustico, come ha spiegato l’assessore ecologista ai Trasporti, David Belliard. Non solo: si tratta di tutta un serie di obiettivi che rientrano nelle promesse fatte dalla sindaca Anne Hidalgo diversi anni fa, durante la sua campagna elettorale. In particolare, Hidalgo sembra avere particolarmente a cuore le due ruote ecologiche: durante il suo mandato sono state ampliate le piste ciclabili a discapito dei parcheggi auto. 
    Tornando al limite di velocità, va precisato che prima del 30 agosto, già sul 60% delle strade era previsto il limite di 30 km/h. Una percentuale che è notevolmente cresciuta con l’ultimo provvedimento.
    Piste ciclabili, numeri record: Torino allunga di 15 km LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Puig: “Marquez-Puig? Al primo giro può succedere”

    ROMA – Marc Marquez ha concluso anticipatamente il Gran Premio della Gran Bretagna, dodicesimo appuntamento stagionale della MotoGp. Il pilota di Cervera è stato protagonista di un contatto con Jorge Martin, che ha costretto entrambi al ritiro dopo la caduta. Alberto Puig, team manager della Honda, ha commentato l’episodio: “Abbiamo visto il Marquez più forte delle ultime gare, purtroppo ha valutato male il sorpasso su Martin, ovviamente non intenzionalmente, e sono entrati in contatto e sono caduti. Mi spiace per Martin e per la sua squadra, maqueste sono le corse e durante il primo giro queste cose possono succedere, perché i piloti sono tutti ravvicinati. Peccato perché Marc avrebbe potuto lottare per il podio. Non credo per la vittoria, ma per il podio sì”.
    Su Espargaro
    Puig ha poi commentato il weekend di Pol Espargaro, che ha chiuso al quinto posto la sua gara: “Per Pol Espargarò questo fine settimana è stato un vero e proprio punto di svolta. Penso che abbia fatto un passo avanti enorme rispetto a quello che ha fatto sino ad ora. Ha mostrato il suo vero potenziale, perché è un pilota che può stare in queste posizioni e speriamo che possa continuare così. In qualifica è stato fantastico con la pole, e in gara puntava al podio. Ha avuto un forte calo sul pneumatico posteriore. Forse la decisione di montare la Soft non è stata corretta. Ma la cosa importante è che sia tornato ad essere veloce, dal venerdì alla domenica”. LEGGI TUTTO