More stories

  • in

    Mercedes EQG, a Monaco spunta la Classe G elettrica

    E alla fine anche Mercedes Geländewagen divenne elettrica. Che poi non si tratta di un nuovo modello della Casa di Stoccarda, bensì del nome più famoso e comune della Classe G, icona dei fuoristrada. Che allo IAA Mobility di Monaco di Baviera ha mostrato le tinte green del proprio futuro.
    Mercedes EQG, questo il nome del concept elettrico. Che di prototipo ha poco, come annuncia la Casa della Stella a tre punte: “Molto vicino alla produzione in produzione di una variante completamente elettrica”.
    Lo stile resta inconfondibile, squadrato e iconico, ma con alcuni dettagli distintivi. Quali il black panel al posto della griglia, dove campeggia una Stella illuminata con un effetto 3D, la fascia luminosa al posto delle protezioni laterali ed elementi circolari sulle calotte dei retrovisori.
    Dettagli da concept, si dirà: come l’assenza della ruota di scorta (i cerchi sono da 22 pollici) altro elemento distintivo del design esterno della Classe G: al suo posto un elemento simile nelle forme, dedicato a carichi supplementari e agli strumenti per la ricarica. Anche sul tetto c’è un porta-pacchi a forma di “G”, giusto per ricordare l’antifona, con tanto di bande di illuminazione che evocano quelle supplementari dei fuoristrada.
    Telaio, motori e cambio
    E a proposito di off-road, Mercedes EQG resta dura e pura. Il telaio è body on frame, ovvero a longheroni e traverse, specifica dei fuoristrada. All’interno del quale sono collocate le batterie. I motori elettrici sono quattro, uno per ruota, le sospensioni sono a ponte rigido al retro-treno e indipendenti all’avantreno.
    I quattro propulsori offriranno una trazione speciale: presenti le marce ridotte, che possono essere attivate tramite un selettore a 2 velocità.
    Mercedes verificherà l’indole di scalatore inarrestabile del nuovo EQG sulla tremenda salita del Schöckl a Graz in Austria, dove tutti i suoi predecessori hanno dato prova di essere praticamente inarrestabili.
    Leggi ora: Salone di Monaco, tutte le novità
    Guarda la galleryMercedes EQG al Salone di Monaco LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, diretta tv Gp Aragon: orari, canale e dove vederlo

    ROMA – La MotoGp si sposta in Spagna per il Gran Premio di Aragon. Dopo l’appuntamento di Silverstone, il motomondiale fa tappa al Motorland con Fabio Quartararo sempre più leader della classifica piloti e lanciato verso il titolo. Si comincia venerdì 10 settembre con le prime due sessioni di prove libere, che andranno in scena rispettivamente alle ore 9:55 e alle 14:10. Sabato si parte alle 9:55 con la terza sessione di prove libere. Alle 13:30 al via le FP4, a cui faranno immediatamente seguito le qualifiche. Domenica 12 settembre il warm-up aprirà la giornata alle 9:40, mentre alle 14 semaforo verde per la gara.
    Come vedere il Gran Premio in tv
    Il Gran Premio di Aragon sarà trasmesso interamente in diretta tv su Sky Sport MotoGp (canale 208) e in streaming su DAZN e Sky Go. Qualifiche e gara saranno visibili anche in differita in chiaro su TV8, mentre su tuttosport.it sarà possibile seguire in diretta qualifiche e gara.
    IL PROGRAMMA COMPLETO
    Venerdì 10 settembre9:55 – Prove libere 114:10 – Prove libere 2
    Sabato 11 settembre9:55 – Prove libere 313:30 – Prove libere 414:10 – Qualifiche
    Domenica 12 settembre9:40 – Warm Up14:00 – Gara LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Gp Aragon in diretta tv: orari e dove vederlo

    ROMA – Dopo la tappa di Silverstone, la MotoGp si sposta in Spagna per il Gran Premio di Aragon. Al Motorland si arriva con Fabio Quartararo sempre più leader della classifica piloti, lanciato verso il titolo al suo terzo anno in classe regina. Si comincia venerdì 10 settembre con le prime due sessioni di prove libere, che andranno in scena rispettivamente alle ore 9:55 e alle 14:10. Sabato si parte alle 9:55 con la terza sessione di prove libere. Alle 13:30 al via le FP4, a cui faranno immediatamente seguito le qualifiche. Domenica 12 settembre il warm-up aprirà la giornata alle 9:40, mentre alle 14 semaforo verde per la gara.
    Come vedere il Gran Premio in tv
    Il Gran Premio di Aragon sarà trasmesso interamente in diretta tv su Sky Sport MotoGp (canale 208) e in streaming su DAZN e Sky Go. Qualifiche e gara saranno visibili anche in differita in chiaro su TV8, mentre su corrieredellosport.it sarà possibile seguire in diretta qualifiche e gara.
    IL PROGRAMMA COMPLETO
    Venerdì 10 settembre9:55 – Prove libere 114:10 – Prove libere 2
    Sabato 11 settembre9:55 – Prove libere 313:30 – Prove libere 414:10 – Qualifiche
    Domenica 12 settembre9:40 – Warm Up14:00 – Gara LEGGI TUTTO

  • in

    96 anni e non sentirli: sempre alla guida con patente valida… ma arriva la multa

    La legge è uguale per tutti, da 0 a oltre 100 anni. Trovare qualcuno che, superati i 90 anni, guidi ancora, è invece una grande rarità. Ma se gli agenti di polizia fermassero un ultranovantenne, avrebbe diritto costui a un trattamento di favore? La risposta la conosciamo.
    Nato nel 1925
    Comune di Castano Primo, nel Milanese: gli agenti della Polizia locale fermano un automobilista durante un consueto controllo. Ad abbassare il finestrino della propria auto, un signore di 96 anni, uscito per un giro nel circondario. Tra i documenti, mancano assicurazione e revisione in corso di validità. Le regole sono regole, per cui gli agenti hanno applicato la legge sequestrando l’autovettura.
    Auguri dal sindaco
    A diffondere la notizia è stato il sindaco del comune lombardo, Giuseppe Pignatiello, che sul proprio profilo Facebook ha raccontato con un velo di tenerezza la vicenda, sottolineando che il proprietario si è subito impegnato a regolarizzare la sua posizione e a recuperare l’auto. “Al nonnino auguriamo altri anni…. E chilometri di buona salute!”, ha concluso Pignatiello. E noi ci uniamo agli auguri!

    Opel Astra, svelato il prezzo della sesta generazione LEGGI TUTTO

  • in

    Superbike, Razgatlioglu insaziabile in Francia: trionfa anche in gara-2

    ROMA – Toprak Razgatlioglu cala il tris nell’appuntamento di Magny-Cours di Superbike. Dopo gara-1 e la Superpole Race, il turco in sella alla Yamaha conquista anche gara-2 davanti al solito Jonathan Rea (Kawasaki). Quest’ultimo ora paga una distanza di 13 punti dal rivale. A completare il podio ci ha pensato Scott Redding che ha preceduto un eccellente Andrea Locatelli. In top-10 per i colori italiani spicca anche il nome di Michael Ruben Rinaldi (settimo), fresco di prolungamento con la Ducati. 
    La top-10 di gara-2
    1 1 54 T. RAZGATLIOGLU TUR Pata Yamaha with Brixx WorldSBK Yamaha YZF R1 21 1’37.259 294,3 1’35.784 296,72 2 1 J. REA GBR Kawasaki Racing Team WorldSBK Kawasaki ZX-10RR 21 2.908 2.908 1’37.226 292,7 1’35.683 294,33 5 45 S. REDDING GBR Aruba.it Racing – Ducati Ducati Panigale V4 R 21 8.406 5.498 1’37.414 291,9 1’36.485 298,34 4 55 A. LOCATELLI ITA Pata Yamaha with Brixx WorldSBK Yamaha YZF R1 21 10.329 1.923 1’37.653 292,7 1’36.201 294,35 8 7 C. DAVIES GBR Team GoEleven Ducati Panigale V4 R IND 21 10.734 0.405 1’37.664 293,5 1’36.871 299,26 7 19 A. BAUTISTA ESP Team HRC Honda CBR1000 RR-R 21 11.467 0.733 1’37.663 295,9 1’37.269 300,87 11 21 M. RINALDI ITA Aruba.it Racing – Ducati Ducati Panigale V4 R 21 13.901 2.434 1’37.709 287,2 1’36.415 290,38 6 60 M. VAN DER MARK NED BMW Motorrad WorldSBK Team BMW M 1000 RR 21 15.640 1.739 1’37.577 288,0 1’36.736 295,99 13 31 G. GERLOFF USA GRT Yamaha WorldSBK Team Yamaha YZF R1 IND 21 16.254 0.614 1’37.819 291,1 1’36.926 294,310 10 66 T. SYKES GBR BMW Motorrad WorldSBK Team BMW M 1000 RR 21 20.911 4.657 1’37.951 287,2 1’35.919 287,2 LEGGI TUTTO

  • in

    Superbike, è Razgatlioglu show in Francia: il turco vince anche gara-2

    ROMA – Toprak Razgatlioglu non si accontenta e cala il tris nell’appuntamento di Magny-Cours di Superbike. Dopo gara-1 e la Superpole Race, il turco in sella alla Yamaha conquista anche gara-2 davanti al solito Jonathan Rea (Kawasaki). Quest’ultimo ora paga una distanza di 13 punti dal rivale. A completare il podio ci ha pensato Scott Redding che ha preceduto un eccellente Andrea Locatelli. In top-10 per i colori italiani spicca anche il nome di Michael Ruben Rinaldi (settimo), fresco di prolungamento con la Ducati. 
    La classifica di gara-2
    1 1 54 T. RAZGATLIOGLU TUR Pata Yamaha with Brixx WorldSBK Yamaha YZF R1 21 1’37.259 294,3 1’35.784 296,72 2 1 J. REA GBR Kawasaki Racing Team WorldSBK Kawasaki ZX-10RR 21 2.908 2.908 1’37.226 292,7 1’35.683 294,33 5 45 S. REDDING GBR Aruba.it Racing – Ducati Ducati Panigale V4 R 21 8.406 5.498 1’37.414 291,9 1’36.485 298,34 4 55 A. LOCATELLI ITA Pata Yamaha with Brixx WorldSBK Yamaha YZF R1 21 10.329 1.923 1’37.653 292,7 1’36.201 294,35 8 7 C. DAVIES GBR Team GoEleven Ducati Panigale V4 R IND 21 10.734 0.405 1’37.664 293,5 1’36.871 299,26 7 19 A. BAUTISTA ESP Team HRC Honda CBR1000 RR-R 21 11.467 0.733 1’37.663 295,9 1’37.269 300,87 11 21 M. RINALDI ITA Aruba.it Racing – Ducati Ducati Panigale V4 R 21 13.901 2.434 1’37.709 287,2 1’36.415 290,38 6 60 M. VAN DER MARK NED BMW Motorrad WorldSBK Team BMW M 1000 RR 21 15.640 1.739 1’37.577 288,0 1’36.736 295,99 13 31 G. GERLOFF USA GRT Yamaha WorldSBK Team Yamaha YZF R1 IND 21 16.254 0.614 1’37.819 291,1 1’36.926 294,310 10 66 T. SYKES GBR BMW Motorrad WorldSBK Team BMW M 1000 RR 21 20.911 4.657 1’37.951 287,2 1’35.919 287,2 LEGGI TUTTO

  • in

    Superbike, Razgatlioglu conquista la Superpole Race in Francia

    ROMA – Toprak Razgatlioglu conquista la Superpole Race a Magny-Cours, appuntamento valido per la Superbike. Il turco ha preceduto tutti in sella alla Yamaha, soprattutto il rivale per il titolo Jonathan Rea (Kawasaki), il quale ora dista 8 punti dalla vetta del Mondiale. Completa il podio virtuale un altro britannico, trattasi di Alex Lowes che precede un ottimo Andrea Locatelli. Appuntamento fissato alle 14:00 con gara-2 dove anche Scott Redding, quinto questa mattina, potrà giocarsi le sue chance. 
    La top-10 della Superpole Race
    1 54 RAZGATLIOGLU Toprak Yamaha YZF R1 1’36.395 294 2952 1 REA Jonathan Kawasaki ZX-10RR 0.352 +0.352 1’36.374 293 2933 22 LOWES Alex Kawasaki ZX-10RR 5.634 +5.282 1’36.488 283 2904 55 LOCATELLI Andrea Yamaha YZF R1 6.995 +1.361 1’36.887 285 2915 45 REDDING Scott Ducati Panigale V4 R 7.736 +0.741 1’36.795 291 2966 60 VAN DER MARK Michael BMW M 1000 RR 8.471 +0.735 1’37.056 284 2937 19 BAUTISTA Alvaro Honda CBR1000 RR-R 9.867 +1.396 1’37.208 298 2988 7 DAVIES Chaz Ducati Panigale V4 R 10.240 +0.373 1’37.192 293 2939 91 HASLAM Leon Honda CBR1000 RR-R 11.677 +1.437 1’37.266 283 29010 21 RINALDI Michael Ruben Ducati Panigale V4 R 12.035 +0.358 1’37.590 278 286 LEGGI TUTTO

  • in

    Superbike, Magny-Cours 2021: Razgatlioglu si prende la Superpole Race

    ROMA – Toprak Razgatlioglu si ripete dopo aver conquistato gara-1 a Magny-Cours, appuntamento valido per la Superbike. Il turco ha preceduto tutti in sella alla Yamaha, soprattutto il rivale per il titolo Jonathan Rea (Kawasaki), il quale ora dista 8 punti dalla vetta del Mondiale. Completa il podio virtuale un altro britannico, trattasi di Alex Lowes che precede un ottimo Andrea Locatelli. Appuntamento fissato alle 14:00 con gara-2 dove anche Scott Redding, quinto questa mattina, potrà giocarsi le sue chance. 
    La classifica della Superpole Race
    1 54 RAZGATLIOGLU Toprak Yamaha YZF R1 1’36.395 294 2952 1 REA Jonathan Kawasaki ZX-10RR 0.352 +0.352 1’36.374 293 2933 22 LOWES Alex Kawasaki ZX-10RR 5.634 +5.282 1’36.488 283 2904 55 LOCATELLI Andrea Yamaha YZF R1 6.995 +1.361 1’36.887 285 2915 45 REDDING Scott Ducati Panigale V4 R 7.736 +0.741 1’36.795 291 2966 60 VAN DER MARK Michael BMW M 1000 RR 8.471 +0.735 1’37.056 284 2937 19 BAUTISTA Alvaro Honda CBR1000 RR-R 9.867 +1.396 1’37.208 298 2988 7 DAVIES Chaz Ducati Panigale V4 R 10.240 +0.373 1’37.192 293 2939 91 HASLAM Leon Honda CBR1000 RR-R 11.677 +1.437 1’37.266 283 29010 21 RINALDI Michael Ruben Ducati Panigale V4 R 12.035 +0.358 1’37.590 278 286 LEGGI TUTTO