More stories

  • in

    Torino, varchi ZTL ancora spenti fino al 5 novembre 2021: tutte le info

    Prosegue sino al 5 novembre 2021, nel comune di Torino, la sospensione della ZTL Centrale, con esclusione della ZTL Trasporto Pubblico, della ZTL Pedonale e dell’Area Romana. È quanto previsto dalla nuova ordinanza emanata oggi, 16 settembre, nell’ambito dei provvedimenti adottati a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da covid. LEGGI TUTTO

  • in

    Rom-E: Cingolani e Raggi ospiti del talk sul futuro dell'energia

    Rom-E apre i lavori con un talk digital on-line aperto per tutti che si terrà sul sito www.rom-e.it il giorno venerdì 1 ottobre. L’appuntamento è aperto al pubblico che così potrà seguire tutti lavori e gli interventi di ospiti prestigiosi. Si parlerà di transizione energetica, decarbonizzazione dei trasporti, mobilità a basse emissioni/low-carbon mobility, elettrificazione, storage di energia, infrastrutture di rete, idrogeno e nuovi vettori energetici.
    Tra gli interlocutori Adina Valean – Commissioner for Transport (ex Chairwoman of the Committee on Industry, Research and Energy, European Parliament), responsabili del Ministero della Transizione Ecologica, Virginia Raggi, sindaca di Roma, e altri principali attori del mondo dell’energia e del comparto dell’automotive e della micromobilità come il presidente e AD di BMW Italia Massimiliano Di Silvestre, il presidente di Mercedes-Benz Italia Radek Jelinek, il presidente della Federazione Mondiale della Motonautica Raffaele Chiulli. Interverranno anche sportivi e appassionati che guidano vetture elettriche.
    Rom-E: la Capitale pensa green
    AL NOSTRO CONVEGNO
    Venerdì primo ottobre sul sito www.rom-e.it si terrà un evento digitale on line aperto al pubblico tra gli invitati, il ministro Roberto Cingolani; Alejandro Agag, Chief Executive Officer at Extreme E & Chairman of Formula E; Rodi Basso, Chief Executive Officer alla UIM E1 Series.
    UN FUTURO A ZERO EMISSIONI
    Il presidente e AD di BMW Italia Massimiliano Di Silvestre è tra gli ospiti del Rom-E Talk il primo ottobre, con la concept car iVision Circular presentata al Salone di Monaco. Il 2 e 3 ottobre sarà possibile effettuare dei test drive di vetture a zero emissioni.
    Guarda la galleryBMW iX3, ecco il restyling 2021
    ECOSOSTENIBILITÀ PRIMA DI TUTTO
    Gli stand di Rom-E avranno pareti riflettenti in modo da rispecchiare e amplificare le bellezze della città di Roma, che sono il set dell’evento, tra queste location anche Piazza San Silvestro e la terrazza del Pincio, scelte per l’installazione dell’evento Rom-E che sarà aperto al pubblico il 2 e 3 ottobre nelle giornate in cui nella Capitale è previsto lo stop del traffico. 
    Traformazione green
    Anche la zona di Ponte Milvio durante Rom-E accoglierà gli stand dell’evento. Per valorizzare e amplificare il legame con la natura saranno posizionati dei manti erbosi tra le zone espositive. Per due giornate alcune piazze della Capitale, come Largo dei Lombardi, ospiteranno l’evento Rom-E con installazioni pensate in modo da trasportare il visitatore nel mondo green. LEGGI TUTTO

  • in

    Sostenibilità, sia in cucina, sia per la mobilità: la ricetta di Davide Oldani

    Il rapporto tra Davide Oldani e Mercedes ha ormai superato i due lustri, dimostrando che le collaborazioni basate su principi comuni, sono destinate a durare nel tempo.
    Lo chef milanese, patron del D’O, ristorante POP di san Pietro All’Olmo, è stato insignito da Michelin da due stelle rosse e una stella verde, quest’ulitma per la sua attenzione alla sostenibilità, dimostrata con la stagionalità dei prodotti utilizzati, la valorizzazione delle realtà territoriali, la creatività e la “linea giovane” del suo locale.
    Un’attenzione, quasi maniacale, che trova riscontro nella visione della mobilità di Mercedes, sempre più focalizzata sui concetti di sostenibilità e sicurezza declinati in maniera quasi estrema sulla EQC, di cui Oldani è ora car ambassador.
    Il SUV a batterie della Stella
    Un SUV elettrico con 417 km di autonomia massima, tempi di ricarica ridotti al minimo (circa 40 minuti per una ricarica completa ad una colonnina di ricarica rapida), dotato di due motori elettrici (che garantiscono trazione posteriore e anteriore separate) da 408 CV e capace di una accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,1s. La EQC inoltre è dotata di sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione che possono allertare il guidatore in base alle diverse situazioni di pericolo,  aiutarlo e intervenire in modo autonomo, ad esempio per mantenere la distanza di sicurezza, la velocità o la traiettoria o per frenare e mettere in sicurezza il conducente e gli occupanti dell’auto in caso id incidente. Inoltre l’auto è dotata di sistemi di assistenza alla guida propedeutici alla totale guida autonoma. 
    Un matrimonio, è facile il gioco di parole, tra stelle, quello tra Oldani e Mercedes, che pare destinato a durare, unendo due mondi diversi, ma con una comune filosofia di vita.
    Mercedes EQC, la 4X4 a emissioni 0 
    Guarda la galleryMercedes EQC 4×4²: tutte le foto LEGGI TUTTO

  • in

    Rom-E: la Capitale pensa green

    Dal primo al tre ottobre Roma diventerà la Capitale della transizione energetica, illustrando e raccontando come sarà il futuro della mobilità e delle nuove fonti di energia rinnovabili. Saranno tre giornate dove si parlerà e si potrà toccare con mano, e anche provare, le tecnologie che ci porteranno verso una visione più green e più corretta della nostra vita. Rom-E è quindi un festival sulla ecosostenibilità, sulle nuove fonti di energia e sulla smart mobility della Capitale con convegni, test drive di vetture a zero emissioni e a basso impatto ambientale, attività di intrattenimento e molto altro ancora.
    Una grande opportunità per pubblico e aziende per dialogare nell’ambito di un settore cruciale per il futuro delle nostre città e dell’ambiente in generale. Questa manifestazione non poteva non partire proprio da Roma, la Città Eterna che gode di un patrimonio unico, di una millenaria storia e delle sue indiscusse bellezze architettoniche. Per questo motivo la Capitale rappresenta il punto di partenza ideale per realizzare un evento volto al futuro e alla rinascita del Belpaese. Un progetto che deve essere uno sprone per tutti per migliorare la nostra attenzione verso il pianeta.
    Rom-E: un talk sul futuro dell’energia con ospiti d’eccezione come Cingolani e Raggi
    GRANDE COINVOLGIMENTO DELLE ISTITUZIONI
    Rom-E è un evento patrocinato dal Ministero della Transizione Ecologica e da Roma Capitale ed è sostenuto dall’Assessorato allo Sport, Turismo, Politiche giovanili e Grandi Eventi cittadini. Il Gruppo Amodei, organizzatore dell’evento con i quotidiani Corriere dello Sport-Stadio, Tuttosport e dal magazine Auto per questo evento si avvale anche del supporto, per il comparto dell’energia, di SAFE – Sostenibilità Ambientale Fonti Energetiche – che fornisce consulenza nel settore a 360°.
    Rom-E si svolgerà su tre giornate: si parte il primo ottobre, con un evento digital online che si terrà sul sito www.rom-e.it che vedrà la partecipazione di ospiti illustri in un palinsesto ricco di contenuti e panel di discussioni. Un convegno che abbinerà la presenza dei rappresentanti delle amministrazioni europee, nazionali, regionali e locali a quella di esperti, tecnici e giornalisti. Le altre due giornate avranno per teatro le piazze della Capitale con eventi e stand interattivi aperti al pubblico.

    UN AVVENIMENTO DIFFUSO NELLA CAPITALE
    L’evento fisico di Rom-E, aperto al pubblico, avrà inizio il 2 ottobre e si svilupperà per due giornate in alcune location nel cuore della Capitale, con lo scopo di contribuire alla sensibilizzazione della cittadinanza sul tema della qualità dell’aria e a un uso responsabile delle fonti energetiche. Non a caso si è scelto di programmare la manifestazione in piazza nei giorni in cui è previsto lo stop del traffico. Un’opportunità per offrire alla città una nuova visione strategica, moderna e sostenibile della mobilità.
    Roma diventa quindi una Capitale sostenibile per due giorni, durante i quali sarà possibile fare dei test drive di auto e della nuova mobilità e micromobilità, approfondire le tematiche vicine alle fonti rinnovabili e alla smart mobility: due giorni dedicati all’edutainment, per fare informazione educativa sul tema attraverso l’intrattenimento.Un vero e proprio evento diffuso nel centro della città con attività dimostrative ed educative che coinvolgerà diverse piazze creando un importantissimo momento d’incontro alla scoperta della sostenibilità.
    I luoghi dove si svilupperà Rom-E sono Piazza San Silvestro, Largo dei Lombardi, Via del Corso, la terrazza del Pincio, da Viale delle Magnolie a Villa Borghese e Ponte Milvio. In queste location il focus sarà sulle aziende che mostreranno il loro lato green attraverso esempi concreti, test, dimostrazioni, ma anche incontri per creare un appuntamento dedicato a tutto quello che ruota intorno al mondo dell’ecosostenibilità.

    NEL RISPETTO DELL’AMBIENTE
    Particolare attenzione è stata posta alla realizzazione delle strutture espositive che sono state pensate in modo tale da trasportare immediatamente il visitatore nel mondo green. La superficie riflettente ha il duplice compito di rispecchiare e amplificare le bellezze di Roma, che sono il set dell’evento e, al contempo, rappresentare in modo concettuale l’intangibilità dell’energia. Per valorizzare e amplificare il legame con la natura saranno posizionati dei manti erbosi tra gli stand nelle varie piazze.
    Le location dove si svolgerà Rom-E sono dei luoghi simbolo della città, scelti creando in questo modo una sorta di percorso del futuro green all’interno della Capitale. Infatti, in ognuno, i visitatori troveranno delle tematiche da approfondire. Roma per tre giorni si trasformerà quindi nella vera Capitale italiana del movimento green. Un evento da non perdere per capire realmente quale sarà il nostro futuro da un punto di vista energetico e come sta cambiando il rapporto con la mobilità a cui siamo abituati attualmente LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Rossi: “La Formula 1 era un'idea interessante, ci provammo nel 2006”

    ROMA – Valentino Rossi avrebbe potuto correre con la Ferrari in Formula 1. Alla fine la pazza idea non è andata in porto, ma una quindicina d’anni fa la chance era concreta come raccontato dal pesarese, con tanto di incontro con i vertici di Maranello: “Questo era il programma per il 2006 – ammette -. Sono andato a casa di Montezemolo e stavamo cercando un modo per realizzarlo. Era un’idea interessante, ma sinceramente non ero preparato a smettere di correre con la moto. Sapevo che avrei potuto vincere ancora altri mondiali e non sentivo che fosse il momento giusto”. 
    L’addio alla Honda
    Agli inizi dell’attuale secolo, oltre alla Ferrari, Rossi decise di dire addio alla Honda dopo tre titoli mondiali nel 2003: “È stata una decisione pazza, perché per poter lasciare la Repsol Honda dovevi essere fuori di testa. Infatti, quando ci ripenso ora penso che ero impazzito. Ma avevo anche molta fiducia in me stesso, e inoltre non sopportavo i commenti di chi diceva che stavo vincendo perché stavo guidando una Honda. Quando ero in pista mi sentivo il pilota più veloce. Così ho potuto vendicarmi e dimostrare di poter vincere su un’altra moto. A essere sincero non mi aspettavo di vincere la prima gara, è stato qualcosa di inaspettato”, conclude Valentino in un’intervista con Dazn Spagna.  LEGGI TUTTO

  • in

    Apre il nuovo MV Agusta Store a Roma, con una marcia in più

    Apre nella capitale “MV Agusta Roma”, il primo store del marchio di Schiranna nella capitale, che offrirà ai visitatori una vera e propria customer experience. Il progetto, innovativo sotto molti aspetti, è nato dalla collaborazione tra Timur Sardarov, CEO di MV Agusta Motor S.p.A., e i fratelli Maurizio e Stefano Celon, imprenditori romani attivi già da anni nel settore dell’automotive di lusso, con una passione particolare per le due ruote.
    Un concept store dinamico e raffinato situato all’interno di una struttura anch’essa molto di tendenza. Una location ideale, dove il mondo MV Agusta si affianca ad altre eccellenze della grande tradizione del Made in Italy, in particolare il settore enogastronomico di alto livello.
    In effetti lo spazio, oltre al salone espositivo, comprende anche l’MV Agusta Roma Caffè, per un piccolo ristoro raffinato, e Gusta, un vero e proprio ristorante gourmet per “gustare” in tutti i sensi l’Italian way of life.

    “Siamo davvero lieti di essere stati nominati concessionaria da MV Agusta, per quello che questo marchio così prestigiosorappresenta”, dichiara Maurizio Celon, AD dell’azienda romana. Continua Stefano Celon: “All’interno del nostro store, ponendo l’individuo al centro del nostro progetto, abbiamo ritenuto importante reinventare il modello di customer experience fruibile da coloro che decideranno di visitare il nostro spazio concettuale offrendo una esperienza multisensoriale davvero unica”.
    Timur Sardarov, CEO di MV Agusta Motor S.p.A., ha dichiarato: “Da un’idea condivisa è nata una realtà davvero unica, uno store a marchio MV Agusta con una marcia in più, in grado di offrire nuove emozioni ai nostri clienti. Sono felice della partecipazione dei fratelli Celon a questo progetto per la loro esperienza e la loro grande professionalità nel settore automotive e motociclistico in particolare. Non solo sapranno garantire ai possessori di MV Agusta un servizio di altissimo livello, ma offriranno al contempo una vera e propria esperienza del marchio e dell’Italian style a 360 gradi.” LEGGI TUTTO

  • in

    BMW X1, sarà ancora più sportivo con il trattamento M

    Dopo l’ibrido, torna lo sportivo: BMW X1 sta per arrivare in veste potenziata, grazie al trattamento M che è stato sgamato e paparazzato in strada. Su Instagram sono stati pubblicati gli scatti dei muletti tedeschi, grazie all’utente wilcoblok, e possiamo ammirare lo stesso trattamento che ha subito il gemello X2. Ci aspettiamo la sigla BMW X1 xDrive M35i anche per il prossimo Suv: l’indicazione di una versione ad alte prestazioni arriva dai quattro terminali di scarico.

    Nuovo motore
    Un particolare che orienta, porta nella direzione BMW M, X1 atteso a un allestimento motorizzato con il 2 litri turbo benzina, abbinato alla trazione xDrive e al cambio automatico 8 marce. La potenza massima dovrebbe attestarsi sui 306 cavalli, sufficienti a rendere BMW X1 M35i – sigla sulla quale non c’è alcuna ufficialità – molto scattante sullo 0-100 km/h, potenzialmente da 5″ netti.
    Fari ridisegnati
    Al di là dei terminali di scarico, dei grandi cerchi nel design M a 5 razze sdoppiate, delle soglie sottoporta ridisegnate, c’è un particolare che spicca sui muletti. Riguarda i fari posteriori, sempre nello sviluppo a L ma dal trattamento rivisitato per come il proiettore “sporge” dai lamierati del portellone. Oggi, BMW X1 propone fari perfettamente integrati sui volumi del portellone, specialmente nella zona inferiore del proiettore. La variante sportiva di X1 crea un netto scalino. Altro intervento di maquillage, la grafica delle lenti. 
    Gli portano via l’automobile ma segna il Napoli, tifoso impazzisce LEGGI TUTTO