More stories

  • in

    Cristiano Ronaldo “Re delle supercar”: con la nuova Bentley il suo garage vale 17 milioni di euro

    E adesso Cristiano Ronaldo può godersi anche una Bentley Flying Spur. La vettura inglese si aggiunge al garage del fuoriclasse portoghese: un parco autop che può vantare modelli come Ferrari, Lamborghini, Mercedes e Bugatti e non solo. Una collezione che fa sognare tutti gli appassionati delle quattro ruote e che ormai ha raggiunto delle dimensioni astronomiche, senza contare il suo valore che solo qualche mese fa si aggirava intorno ai 7 milioni. Cifra ormai superata a suon di regali stratosferici come le Bugatti Veyron e Chiron, la McLaren Senna e la Ferrari F12 TDF. 

    Dalla Ferrari Monza alla Flying Spur, passando per la Urus

    Gioiellino dopo gioiellino, adesso con la Ferrari Monza SP2 acquistata prima dell’estate e la nuova Bentley, il valore dl suo parco auto è arrivato a quota 17 milioni di euro. Tutte auto pazzesche dal prestigio astronomicoche rendono la collezione dell’ex Juventus una delle più lussuose al mondo. Una passione, quella per le auto veloci e belle, che CR7 possiede sin dalle origini, dal primo approdo al Manchester United, dove rimase fino al 2009.

     E proprio a Manchester, dove è tornato questa estate, è stato pizzicato mentre si recava a uno dei suoi primi allenamenti a bordo di una Lamborghini Urus nuova di zecca dal valore di 200mila sterline, oltre 230mila euro.

    I paparazzi sono stati solerti anche recentemente: hanno infatti beccato il fuoriclasse al volante di una nuova Bentley Flying Spur dal valore di 250mila sterline (poco meno di 300mila euro) mentre viaggiava in direzione Carrington, dove si allenano i Red Devils. Date le possibilità economiche e i contratti firmati, la collezione – e di conseguenza il valore – delle supercar è destinato a salire ancora di più.

    Pogba, il garage parla italiano: Ferrari e Lamborghini lo “riavvicinano” alla Juve? LEGGI TUTTO

  • in

    Superbike: Chaz Davies si ritira a fine stagione

    L’edizione digitale del giornale, sempre con teOvunque ti trovi, tutte le informazioni su: partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.Sempre con te, come vuoiABBONATI ORALeggi il giornale LEGGI TUTTO

  • in

    Raffaele Chiulli, Presidente UIM presenta a Monaco la nuova rivoluzionaria barca RaceBird

    La nuova rivoluzionaria barca elettrica RaceBird è stata presentata allo Yacht Club di Monaco, alla presenza del fondatore della UIM E1 Series, Alejandro Agag e di Raffaele Chiulli, Presidente UIM (Federazione Mondiale di Motonautica). A fare gli onori di casa il Principe Alberto di Monaco, che ha accettato l’invito del Presidente UIM Raffaele Chiulli di diventare Presidente Onorario UIM.
    L’impegno del Principe Alberto nella sensibilizzazione alla tutela ambientale e alla promozione dello sviluppo sostenibile è riconosciuto a livello globale.
    UIM E1 è il primo campionato del mondo con barche interamente a propulsione elettrica e sarà una serie appassionante e competitiva per promuovere imbarcazioni elettriche ecosostenibili, salvaguardando oceani, mari, fiumi e laghi.
    Il momento della messa in acqua, per effettuare i primi test sul prototipo “Racebird”, è previsto per l’inizio del nuovo anno.
     “E’ un momento straordinario per l’UIM. Abbiamo oggi la grande opportunità di guidare attraverso esempi e azioni concrete lo sviluppo di soluzioni sostenibili e rispettose dell’ambiente.” – ha dichiarato Raffaele Chiulli – “Essere qui a Monaco, con il pieno supporto di SAS il Principe Alberto, che ha accettato il mio invito di diventare Presidente Onorario UIM, è chiara testimonianza del buon lavoro che stiamo facendo”
    Proprio Monaco sarà una delle tappe fondamentali della stagione inaugurale delle UIM E1 Series, che prenderanno il via nei primi mesi del 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Fering Pioneer, pick-up elettrico con autonomia da record: 7000 km!

    Tra i motivi per cui le auto elettriche non hanno ancora conquistato parere positivo unanime tra tutti i potenziali clienti, c’è l’ostacolo autonomia. A “risolvere” il problema ci ha pensato Ben Scott-Geddes, ex ingegnere di McLaren, Caparo e Ferrari e anche fondatore del marchio inglese Fering Technologies che, durante il lockdown della primavera 2020, ha progettato Fering Pioneer, una sorta di Hummer elettrico. A spingerlo, infatti, motori elettrici a cui è stato aggiunto un piccolo motogeneratore alimentato a biodiesel che porta l’autonomia da 80 e 7.000 km. Della serie come risolvere il problema dell’autonomia per gli scettici delle auto a zero emissioni.
    Bosch, aiuto al conducente: il nuovo sistema per evitare incidenti sul tram
    Quattro motori elettrici e un motogeneratore
    Come portare l’autonomia così lontano? Dall’alto della sua esperienza, Ben Scott-Geddes ha progettato un powertrain formato da 4 motori elettrici alimentati da batterie al litio-ossido di titanato e collegati ai semiassi, la cui coppia complessiva è di 600 Nm. Ha poi aggiunto, come accennavamo qualche riga più su, un motogeneratore alimentato a biodiesel da 800 cc e 95 CV con la precisa funzione di range extender. Ma ci sono altre soluzioni a cui l’ex ingegnere Ferrari e McLaren sta pensando, come generatori capaci di funzionare con altri combustibili (l’etanolo o l’idrogeno su tutti).
    In produzione verso la fine del 2022
    Le misure sono quelle di un pick-up, lungo 5,5 metri e largo 2, ideali per muoversi fuoristrada. Fering Pioneer, infatti, è pensato soprattutto per i terreni difficili, dalle esplorazioni ai servizi d’emergenza, ed è per questo che presenta un assetto regolabile, un’altezza dal suolo di 80 cm e una capacità di guado di 1,4 metri. Per un totale di appena 1.500 kg a vuoto (in altre parole, il peso di una compatta). Per quanto riguarda la carrozzeria, quella di questo speciale pick-up elettrico è stata realizzata con un tessuto molto resistente e simile a quello utilizzato per gli scarponi da trekking. Perché questa scelta? Un tessuto del genere garantisce sia un maggiore isolamento termico che molti vantaggi in termini di costi di riparazione.
    Quando lo vedremo? L’obiettivo di produzione è verso la fine del 2022, dopo tutti i collaudi dei prototipi, e con le consegne ai primi cliente subito a seguire. E il prezzo? Si parla di una cifra intorno ai 175mila euro.
    BMW Italia: in dono al Papa una i3 LEGGI TUTTO

  • in

    Bit Mobility e Dott a Padova con la nuova flotta di monopattini elettrici

    Nuovo servizio di free floating (flusso libero) a Padova: grazie alle aziende Dott e Bit Mobility, sono 500 i nuovi monopattini elettrici che da adesso serviranno i cittadini per gli spostamenti urbani. Una rete estesa anche alle zone più periferiche, con diversi pacchetti economici.
    Servizio condiviso
    Ovunque stanno prendendo sempre più piede i servizi di mobilità alternativa, con i monopattini che fanno spesso discutere in quanto a regolamentazione e rischi per gli utenti, ma che sono senza dubbio il veicolo preferito in questo periodo dai cittadini per i piccoli spostamenti. Nella città veneta, le aziende che hanno messo a disposizione la loro flotta sono Dott e Bit Mobility.
    Ciaopadova
    Dott, con monopattini gialli, offre una tariffa base a tempo di un euro per lo sblocco e 15 centesimi al minuto. Con il codice “CIAOPADOVA” la prima corsa da 30 minuti è gratis. Sono disponibili pacchetti da 4 euro per l’intera giornata, 6 euro per il weekend e 50 euro per tre mesi. Inoltre, sono disponibili cinque offerte che saranno implementate nelle prossime settimane, selezionabili tramite App. 
    Pay per use
    Bit Mobility, monopattini bianconerazzurri, sfrutta l’app BitMobility per offrire la modalità Pay per use a 95 centesimi per lo sblocco e 15 centesimi al minuto, oppure per il noleggio con abbonamento: mensile a 24,99 euro, più altri pacchetti dai 4 agli 11 euro. Nelle zone del centro, nelle principali direttrici del TPL e nei parcheggi scambiatori lo sblocco costa 50 centesimi e poi 12 centesimi/minuto.
    Dispositivi GPS 
    Entrambe le aziende hanno dotato i monopattini di georeferenziazione con delle aree inibite alla circolazione o con velocità ridotta, definendo un’area operativa che permette ai cittadini di raggiungere anche zone periferiche della città. Per il noleggio dei veicoli è sufficiente scaricare l’app dagli store Android o Apple e registrarsi. Tutti i monopattini sono dotati di gps per prevenire furti e per rallentare la velocità del mezzo in aree pedonali e impedire il termine del noleggio in aree dove è vietato il parcheggio.
    Juventus, incidente in Ferrari per Arthur: macchina rovinata, lui illeso LEGGI TUTTO