More stories

  • in

    MotoGp, Marc Marquez: “Non riesco a pensare a una vita senza moto”

    ROMA – Il documentario prodotto da Dazn dal titolo “Io pilota” racconta in quattro episodi la sfera più personale dei corridori e il loro rapporto con le moto. Particolarmente emozionanti le parole di Marc Marquez, alle prese con un periodo delicato della sua carriera. “La mia vita non avrebbe senso senza le moto – spiega il pilota Honda – noi piloti conosciamo la sensazione di quando si cade, il rischio, il dolore, la possibilità di infortunarsi. A volte succede che hai voglia di tornare subito in sella, altre devi attendere qualche giorno, ma resti sempre un professionista, è la tua passione ma soprattutto il tuo lavoro e a volte sei praticamente obbligato a tornare in pista”.
    “Una sensazione unica”
    Il campione iberico racconta anche il contrasto tra le emozioni negative e positive che un pilota prova in pista. “La sensazione più brutta c’è quando le cose non funzionano. Alcuni volte cadi e ti senti bene poi crolli. Possono succedere tante cose ma sei stai combattendo per recuperare la forma le sensazioni sono peggiori. Però in moto c’è anche il rovescio della medaglia, una sensazione di libertà che non si prova quasi mai nella vita e che ti fa mettere il rischio in un angolo”, ha concluso Marquez. LEGGI TUTTO

  • in

    Vespa annuncia una nuova collaborazione con Justin Bieber

    L’annuncio è arrivato direttamente dalla Casa di Pontedera, una notizia improvvisa ma che innalza le aspettative per quello che potrebbe essere il modello Vespa. A collaborare a questo progetto, che verrà svelato a febbraio 2022, c’è Justin Bieber che ha svelato qualche anticipazione: “I miei fan sanno quanto io ami lo sport: lo skateboard, l’hockey, il basket, la BMX. Sono da sempre attratto da questo mix di stile, eleganza e velocità. Sono entusiasta all’idea di poter reinterpretare l’iconico design di Vespa”.
    Piaggio, allenza con Bp per mobilità elettrica su due ruote
    Un progetto per i giovani
    Tutto nasce, come spiegato in una nota stampa del gruppo Piaggio, perché entrambe le parti sono “spinte dal desiderio di esplorare la creatività e celebrare lo stile e il design, ma allo stesso tempo divertirsi insieme”. L’idea di base è quella di parlare ai giovani, fedelissimo pubblico della pop star e potenziali clienti di Vespa, cresciuti molto negli ultimi anni anche grazie a uno stile fresco e moderno, senza mai dimenticare lo spirito classico che caratterizza l’iconico scooter italiano. Non resta che attendere un paio di mesi.
    Piaggio One: l’e-scooter per i giovanissimi presentato su Tik Tok LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Lorenzo: “Sono stato il primo ad ammettere di avere paura”

    ROMA – Jorge Lorenzo, ai microfoni di DAZN, ha ripercorso la sua carriera in MotoGp parlando anche dei momenti più difficili, causati da cadute e infortuni che hanno minato la sua fiducia, portandolo quasi ad avere paura di quello che era il suo lavoro: “Sono stato uno di quelli coraggiosi, non avevo paura di esprimere quello che sentivo dal 2008. Ho avuto paura dopo le cadute in Cina, a Le Mans o al Montmeló in cui ho battuto la testa. Ho anche detto che avevo paura di andare in moto ma poi a poco a poco l’ho superata, sono stato il primo ad ammetterlo”.
    Le parole di Lorenzo
    “Sulla moto hai molto controllo, perché lo fai da quando sei piccolo – ha aggiunto Lorenzo, ritiratosi al termine del 2019 -. Non sei consapevole che se qualcosa va storto o hai sfortuna puoi avere un handicap per tutta la tua vita fisica o addirittura perdere la vita”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Lorenzo: “Dopo le cadute avevo paura di andare in moto”

    ROMA – “Sono stato uno di quelli coraggiosi, non avevo paura di esprimere quello che sentivo dal 2008. Ho avuto paura dopo le cadute in Cina, a Le Mans o al Montmeló in cui ho battuto la testa. Ho anche detto che avevo paura di andare in moto ma poi a poco a poco l’ho superata, sono stato il primo ad ammetterlo”. Jorge Lorenzo, ai microfoni di DAZN, ha ripercorso la sua carriera in MotoGp parlando anche dei momenti più difficili, causati da cadute e infortuni che hanno minato la sua fiducia, portandolo quasi ad avere paura di quello che era il suo lavoro.
    Il racconto di Lorenzo
    “Sulla moto hai molto controllo, perché lo fai da quando sei piccolo – ha aggiunto Lorenzo, ritiratosi al termine del 2019 -. Non sei consapevole che se qualcosa va storto o hai sfortuna puoi avere un handicap per tutta la tua vita fisica o addirittura perdere la vita”. LEGGI TUTTO

  • in

    Horizon e IrenGo, nuovo multiutiliy store a Parma

    TORINO – Horizon Automotive, primo mobility hub in Italia, consolida la sua partnership con IrenGO, società del Gruppo Iren dedicata alla mobilità elettrica di aziende, privati e enti pubblici, attraverso l’apertura di un nuovo multiutility store a Parma. La nuova apertura è stata supportata dal lavoro di WeMay, società del Gruppo Seitel e partner di Iren, che si occupa di promuovere il marchio attraverso diverse attività, come l’apertura di nuovi punti strategici, innovativi e moderni e attività di agenzia e consulenza per i clienti. WeMay ha supportato Iren e l’apertura del nuovo mobility store di Parma, occupandosi dell’allestimento e delle risorse e focalizzando l’attenzione verso il cliente, con l’obiettivo di fargli vivere un’esperienza agevole ed accogliente.
    TRE SEDI – Quel che unisce le tre società, Horizon Automotive, IrenGO e WeMay, è la volontà di essere al passo con i tempi, accompagnando il cliente verso la scelta di veicoli 100% green e quindi verso un futuro più sostenibile, supportandolo inoltre nella decisione dell’infrastruttura più idonea per la ricarica. Dunque una mobilità integrata, che unisce il veicolo, l’infrastruttura ed i servizi. La sede di Parma va ad aggiungersi ad altre due già presenti sul territorio Emiliano-Romagnolo, quella storica di Reggio Emilia, e quella di Modena. LEGGI TUTTO

  • in

    Suzuki S-Cross, la nuova generazione arriva in Italia: ecco i prezzi

    Solo ibrida
    Presentata alla fine di novembre, la seconda generazione di Suzuki S-Cross arriva oggi nelle concessionarie, e non solo. Il brand nipponico ha infatti previsto la possibilità di prenotare il suo Suv anche online, tramite il web store Suzuki Smart Buy. Per farlo, è sufficiente configurare la vettura, scegliendo versione, allestimenti, colore e concessionaria di consegna, versando un acconto di 500 euro. In questo modo, è possibile recarsi dal venditore fisico per stipulare il contratto solo in un secondo tempo.
    La nuova S-Cross punta tutto sull’ibrido L’unica motorizzazione disponibile sul modello è la 1.4 Boosterjet hybrid, con sistema mild da 48V e potenza di 139 cavalli, abbinabile alla trazione integrale o solamente anteriore. Due gli allestimenti previsti dalla Casa: Top+, disponibile solo con cambio manuale, e Starview, offerta invece con la sola trasmissione automatica. Per entrambe le versioni, gli equipaggiamenti sono completi, seguendo la filosofia di Suzuki che riduce al minimo gli optional a pagamento.
    Di serie, su tutte le S-Cross, cerchi in lega da 17”, fari full Led, clima bizona, telecamera posteriore, schermo touch da 9”, predisposizione Apple CarPlay e Android Auto, Bluetooth e numerosi sistemi di sicurezza attiva come il cruise control adattivo e il riconoscimento dei pedoni. La versione Starview aggiunge, oltre al cambio automatico, il tetto in vetro apribile e l’ADAS “failafila”, l’adaptive cruise control con funzione stop&go.
    Ecco i prezzi per l’Italia
    Il listino della nuova S-Cross parte da 28.890 euro per la Top+ a trazione anteriore, che sale a 31.390 euro per la versione 4×4. La Starview invece costa 31.190 euro per l’anteriore e 33.690 per l’integrale, entrambe abbinate con la trasmissione automatica a 6 marce. Unico optional disponibile è la vernice metallizzata da 650 euro. Fino alla fine dell’anno, permutando o rottamando un’altra auto, sarà poi possibile acquistare la Top+ al prezzo di lancio di 25.890 euro.
    La Casa giapponese offre di serie “3 Plus Suzuki”, che prevede 3 anni di garanzia (o 100mila km), con 3 anni di assistenza stradale in collaborazione con Allianz Global Assistance e 3 anni di controlli gratuiti. Come opzione si può scegliere “Suzuki Smile”, che estende la garanzia di ulteriori 2 anni (trasferendola, in caso di vendita dell’auto, al nuovo proprietario). Infine, è disponibile “Suzuki No Problem”, che include l’auto sostitutiva in caso di furto, rimborso taxi e altri servizi per proteggere l’auto.
    Nuova Suzuki S-Cross, come cambia rispetto alla passata generazione LEGGI TUTTO

  • in

    Horizon e IrenGo sempre più green: nuovo multiutility store a Parma

    Nuovo multiutility store a Parma, un nuovo punto di consulenza che nasce dalla collaborazione sempre più forte tra Horizon Automotive e IrenGo, oltre al supporto di WeMay (società del gruppo Seitel). L’unione delle forze ha dato vita a questo nuovo hub nel quale il cliente è al centro di tutto: verrà guidato e supportato nella ricerca del veicolo elettrico più adatto alle sue esigenze.
    Una solida partnership
    Horizon Automotive, mobility hub per il noleggio e IrenGo, ramo del Guppo Iren dedicato alla mobilità elettrica per privati e aziende, stringono ancor di più la loro partnership. L’obiettivo principale dell’apertura di questo terzo store Horizon in Emilia Romagna (gli altri due sono presenti a Modena e a Reggio Emilia) è quello di rimanere al passo con i tempi in un’epoca in cui la mobilità green si fa sempre più importante, oltre alla volontà di accompagnare l’utente nella scelta del veicolo e dell’infrastruttura idonea alla ricarica.
    “L’inaugurazione di questo nuovo e-mobility store a Parma è un ulteriore passo in avanti per Horizon. Siamo orgogliosi di espandere la nostra partnership con Iren, che condivide con noi l’attenzione verso il cliente e verso un futuro più green”, ha commentato Giuseppe Contieri, Indirect Sales Manager di Horizon Automotive. Presente all’evento anche Roberto Vezzosi, CEO del Gruppo Seitel, il quale si è detto molto soddisfatto di questa partnership in continua espansione: “Abbiamo accolto Horizon con grande entusiasmo, è un’azienda con la quale condividiamo molti obiettivi, come la mobilità elettrica. Le offerte Horizon si inseriscono con coerenza nei nostri store e ci permettono di rispondere a tutte le esigenze dei nostri clienti”.
    Horizon lancia l’assistente personale: ecco Drive it Easy LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: operazione riuscita per Jorge Martin

    ROMA – Intervento riuscito per Jorge Martin, finito sotto i ferri alla clinica Dexeus di Barcellona. Il pilota spagnolo, che nel 2021 ha esordito in MotoGp con il team Pramac, ha aspettato il termine della stagione per farsi operare. Nel Mondiale appena terminato, l’ormai ex rookie aveva dovuto saltare quattro Gp (Portogallo, Spagna, Francia e Italia) dopo aver rimediato a Portimao una frattura alla mano e una al malleolo. Nonostante i problemi, Martin ha ottenuto tre podi e una vittoria nella sua prima stagione in classe regina.
    Il commento di Martin
    A dare la notizia della riuscita dell’intervento chirurgico è stato lo stesso Martin, tramite una foto postata sui social in cui si trova in clinica. “Operazione fatta – ha scritto nella didascalia -. Mi sento bene e non vedo l’ora arrivi il 2022. Grazie per tutti i messaggi”. Nel 2022 lo spagnolo correrà ancora con la Ducati del team Pramac, cercando di migliorare il già importantissimo risultato ottenuto all’anno d’esordio in MotoGp. LEGGI TUTTO