More stories

  • in

    MotoGp, Bastianini sul futuro: “Resterò in Ducati, ma non so in che team”

    MONTMELO – Enea Bastianini ha parlato alla vigilia del Gran Premio della Catalogna, valevole per la nona tappa del Mondiale 2022 di MotoGp. Il pilota riminese, unico fin qui a vincere tre gare, sa di aver bisogno di un risultato importante per rimanere aggrappato ai due di testa. “Quella di Montmelò è una buona pista per me, però è anche molto tecnica – ha detto -. Non sono reduce da una bellissima gara perché sono caduto, però sono motivato a iniziare nel migliore dei modi. L’anno scorso è stato complicato, il grip non è troppo. Dovrò adattare il mio stile quest’anno. Vedremo cosa riusciremo a fare, dovrò dare il 100%”.
    Le parole di Bastianini
    “Dovrò essere più costante perché ho fatto alcune gare positive e altre che non lo sono state – ha aggiunto Bastianini -. Dovrò fare di più, mantenere più concentrazione. A Le Mans ma anche al Mugello mi mancava un po’ il feeling con l’anteriore, specialmente all’ingresso delle curve”. Poi qualche parola sul futuro, con il team ufficiale Ducati come principale obiettivo: “Non ho ancora firmato, ma so quale sarà il mio futuro: credo che resterò in Ducati, ma non so ancora in quale team. Ho una buona moto già quest’anno, devo essere veloce in ogni condizione, sia in un team ufficiale sia un un team satellite. Continuiamo a lavorare”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bastianini: “Futuro? Resterò in Ducati, ma non so in quale team”

    MONTMELO – “Quella di Montmelò è una buona pista per me, però è anche molto tecnica. Non sono reduce da una bellissima gara perché sono caduto, però sono motivato a iniziare nel migliore dei modi. L’anno scorso è stato complicato, il grip non è troppo. Dovrò adattare il mio stile quest’anno. Vedremo cosa riusciremo a fare, dovrò dare il 100%”. Enea Bastianini ha parlato così alla vigilia del Gran Premio della Catalogna, nono appuntamento stagionale della MotoGp. Il pilota riminese, unico fin qui a vincere tre gare, sa di aver bisogno di un risultato importante per rimanere aggrappato ai due di testa.
    Sul futuro
    “Dovrò essere più costante perché ho fatto alcune gare positive e altre che non lo sono state – ha aggiunto Bastianini -. Dovrò fare di più, mantenere più concentrazione. A Le Mans ma anche al Mugello mi mancava un po’ il feeling con l’anteriore, specialmente all’ingresso delle curve”. Poi qualche parola sul futuro, con il team ufficiale Ducati come principale obiettivo: “Non ho ancora firmato, ma so quale sarà il mio futuro: credo che resterò in Ducati, ma non so ancora in quale team. Ho una buona moto già quest’anno, devo essere veloce in ogni condizione, sia in un team ufficiale sia un un team satellite. Continuiamo a lavorare”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia: “Barcellona è uno dei miei Gp preferiti”

    MONTMELO – Pecco Bagnaia ha parlato in conferenza stampa alla vigilia del Gran Premio di Catalogna, valevole per la nona tappa del Mondiale 2022 di MotoGp. Il ducatista, dopo la vittoria in casa al Mugello, punta a un altro risultato per avvicinarsi alle posizioni di vertice della classifica piloti. “Non ho mai ottenuto dei grandi risultati qui – ha detto -. In ogni caso è uno dei miei Gp preferiti, mi piace la pista, mi piace la gente. Sarà importante fare lo stesso lavoro svolto nello stesso weekend, a partire dalle prove libere 1”. 
    Le parole di Bagnaia
    “Il degrado della gomma, soprattutto nel lato sinistro, è piuttosto pesante – ha aggiunto Bagnaia -. Non sarà semplice, il consumo è molto alto. Sarà importante essere intelligenti per tutta la gara da questo punto di vista. Avremo tanto lavoro da fare in queste giornate, ma sono sicuro che saremo competitivi”. Bagnaia è poi convinto che i quattro presenti in conferenza, lui compreso, siano i principali favoriti per la conquista del Mondiale 2022: “Io penso che noi (Quartararo, Espargaro e Bastianini, ndr) possiamo essere i contendenti al titolo, ma ci sono ancora tante gare da svolgere”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia: “Io favorito per il titolo con Quartararo, Espargaro e Bastianini”

    MONTMELO – “Non ho mai ottenuto dei grandi risultati qui. In ogni caso è uno dei miei Gp preferiti, mi piace la pista, mi piace la gente. Sarà importante fare lo stesso lavoro svolto nello stesso weekend, a partire dalle prove libere 1”. Pecco Bagnaia ha parlato così in conferenza stampa alla vigilia del Gran Premio di Catalogna, nono appuntamento stagionale della MotoGp. Il ducatista, dopo la vittoria in casa al Mugello, punta a un altro risultato per avvicinarsi alle posizioni di vertice della classifica piloti.
    La lotta al Mondiale
    “Il degrado della gomma, soprattutto nel lato sinistro, è piuttosto pesante – ha aggiunto Bagnaia -. Non sarà semplice, il consumo è molto alto. Sarà importante essere intelligenti per tutta la gara da questo punto di vista. Avremo tanto lavoro da fare in queste giornate, ma sono sicuro che saremo competitivi”. Bagnaia è poi convinto che i quattro presenti in conferenza, lui compreso, siano i principali favoriti per la conquista del Mondiale 2022: “Io penso che noi (Quartararo, Espargaro e Bastianini, ndr) possiamo essere i contendenti al titolo, ma ci sono ancora tante gare da svolgere”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, ufficiale: Quartararo rinnova con Yamaha per altri due anni

    ROMA – La presunta insoddisfazione degli ultimi mesi aveva messo tanti dubbi sulla sua permanenza, ma alla fine Fabio Quartararo ha firmato il rinnovo di contratto che lo legherà alla Yamaha in MotoGp fino al termine del 2024. Il pilota di Nizza rimarrà quindi nel team con cui ha vinto il Mondiale 2021 almeno per altre due stagioni. Grande soddisfazione di Lin Jarvis, managing director di Yamaha:  “Siamo molto felici di aver raggiunto un accordo con Fabio per continuare con il team Monster Energy Yamaha MotoGp nel 2023 e oltre. L’anno scorso abbiamo portato Fabio nel team ufficiale sapendo che aveva un talento speciale. Ha superato le nostre aspettative. Non capita spesso di imbattersi in un pilota del suo calibro. Aveva già mostrando il suo talento e la sua velocità durante i due anni con il team satellite SRT, nel 2019 e nel 2020. Quando ha fatto il salto di qualità al team ufficiale, è cresciuto e maturato”.
    La gioia di Quartararo
    Anche Quartararo ha parlato in occasione dell’annuncio di rinnovo: “Sono davvero felice di annunciare che rimarrò in Yamaha per altri due anni. In passato, passare alla MotoGp con questo marchio, e poi al team factory, è stato fantastico. Yamaha ha creduto in me fin dall’inizio, è qualcosa che non sottovaluto affatto. Questo nuovo accordo rappresenta una decisione importante. Sto attraversando un ottimo momento della mia carriera, quindi mi sono preso un po’ più di tempo prima di prendere questa decisione, volevo essere sicuro. Credo nel progetto Yamaha MotoGp e sento che Yamaha è davvero motivata. Ora che abbiamo ufficialmente confermato la nostra decisione, possiamo concentrarci completamente sulla stagione in corso. Voglio dire grazie alle persone che mi stanno intorno, che mi aiutano e mi supportano sempre, così come ai fan che fanno il tifo per me. Apprezzo davvero tutto questo supporto”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Nieto: “Importante che Marini e Bezzecchi rimangano”

    ROMA – “La speranza è che i nostri piloti restino con noi in MotoGp anche per il 2023. È importante fare gruppo e la squadra si va consolidando. E per i piloti questa è una delle cose più importanti. Nella mia visione cambiare piloti ogni anno non è una cosa positiva”. Così ai canali ufficiali della MotoGp, Pablo Nieto, team manager della scuderia VR46 Racing Team, che vuole schierare ancora in pista per il 2023 Luca Marini e Marco Bezzecchi, entrambi rookie in classe regina in questa stagione. “Minimo – aggiunge Nieto – bisogna rimanere con lo stesso staff per due o tre anni”.
    Le parole di Nieto
    La scuderia di Valentino Rossi è nata solo quest’anno e la MotoGp è un terreno finora inesplorato per molti nel box della VR46. Perciò, sostiene Nieto, è vitale dare certezze a un gruppo inesperto e giovane: “Matteo Flamini era un ingegnere elettronico, è passato a capotecnico con Bezzecchi e sta facendo un lavoro fantastico. È bello quando un pilota è richiesto da altre scuderie perché vuol dire che è competitivo, ma mi piace anche quando un procuratore mi chiama per confermare un proprio assistito”. Per concludere poi un primo resoconto di questo assaggio di classe regina: “Stiamo facendo bene e abbiamo passione. I risultati arriveranno l’anno prossimo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ponte del 2 giugno, tutte le autostrade in cui si prevede traffico intenso

    Come ogni anno, ad eccezione dei due appena trascorsi dilaniati dalla pandemia di Covid-19, l’Anniversario della Repubblica porta milioni di italiani a spostarsi dalle aree metropolitane verso le zone di mare e montagna. Domani 2 giugno è previsto quindi traffico intenso in tutte le maggiori arterie autostradali, con code presenti anche nelle giornate di domenica 5 e lunedì 6 per il rientro nei luoghi di residenza.
    Obbligo di omologazione per gli autovelox: a stabilirlo è la Corte di Cassazione
    Tutte le strade da bollino rosso
    Per favorire gli spostamenti, Autostrade per l’Italia ha messo a punto un piano di gestione della viabilità: saranno rimossi i cantieri di ammodernamento attivi lungo i principali tratti autostradali, soprattutto nell’intera area ligure e sulla dorsale adriatica. Resteranno operativi solo i cantieri che non causano turbative alla circolazione e quelli necessari per consentire il completamento dei lavori prima dell’esodo estivo.
    L’incremento degli spostamenti è previsto: nell’area ligure lungo la costa e sulla A 26; nell’area lombarda in uscita da Milano, lungo la A4 Milano-Brescia, sulla A8 dei laghi; lungo l’Autosole nel nodo bolognese e fiorentino; da Roma verso Napoli e dalla Capitale in direzione Orte. Lunghe code sono previste in Veneto, sulla A13 Bologna-Padova e sulla A27 Mestre-Belluno e flussi intensi di traffico anche lungo la dorsale adriatica dalla Romagna alla Puglia. Sono stimati tempi di percorrenza superiori alla norma anche lungo i tracciati dell’area Toscana per il mare e in direzione delle aree rurali toscane e dell’Umbria. Traffico in aumento è atteso anche lungo il litorale tirrenico e flegreo.
    Previste code anche lunedì 6 giugno
    Domenica 5, soprattutto durante le ore pomeridiane, si attende il grande traffico di rientro in direzione delle aree metropolitane. Lunedì 6 giugno invece sono previste code causate dai turisti austriaci e svizzeri che hanno trascorso in Italia la festività della Pentecoste: massima attenzione quindi lungo la A23 Udine-Tarvisio e la A9 Lainate-Como-Chiasso, in direzione del confine di Stato.
    Dalle 7.00 alle 22.00 di giovedì 2 giugno e dalle 7.00 alle 22.00 di domenica 5 giugno è stato predisposto il divieto di circolazione per i mezzi con peso superiore alle 7,5 tonnellate.
    Aria condizionata in auto? Occhio alle multe LEGGI TUTTO

  • in

    Land Rover festeggia il Giubileo della Regina Elisabetta con un Defender 130

    Sta per iniziare la settimana più attesa dell’anno in tutto il Regno Unito. Da domani 2 giugno a domenica 5 Londra sarà addobbata a festa per il Giubileo di Platino della Regina Elisabetta II, sul trono britannico da ben 70 anni. Tanti i simboli del “made in UK” presenti alle celebrazioni, tra i quali Jaguar e Land Rover, protagoniste indiscusse con tanti modelli storici. Per l’occasione, Land Rover ha deciso di donare alla Croce Rossa Britannica una nuova Defender 130 per supportare le operazioni nel Regno Unito. Guarda la galleryTutte le Jaguar e Land Rover presenti al Giubileo di Platino della Regina Elisabetta II

    Nuova Range Rover, quanti muscoli per la versione Sport

    Passato e futuro 

    A prendere parte all’evento saranno ben 26 diverse vetture: due Land Rover Defender amate dalla Regina, tre Jaguar e Land Rover protagoniste dei film “Die Another Day”, “Skyfall” e “No Time To Die” e una collezione di rare Jaguar convertibili, tra e quali una E-type Roadster Series 1 del 1965. Quest’ultima automobile è stata oggetto di un particolare restauro da parte di esperti tecnici della divisione Jaguar Classic Works, i quali l’hanno saputa rendere un vero oggetto da collezione attraverso la colorazione blu metallizzato ispirata alla Union Flag. Tra le vetture sarà presente anche la prima Land Rover mai realizzata, presentata all’Amsterdam Motor Show del 1948.

    Non solo pezzi di storia, Jaguar Land Rover porterà sul tappeto rosso anche dei simboli della sua nuova idea di mobilità elettrica, con una F-PACE Electric Hybrid con specifica livrea dedicata alla musica della batterista Nandi Bushell e una I-PACE Full Electric del trofeo E-Trophy.

    Il corteo percorrerà un tragitto lungo 3 chilometri da The Mall a Buckingham Palace, lo stesso dell’incoronazione di 70 anni fa. Le Jaguar e le Land Rover Presenti saranno protagoniste anche grazie alle due icone dei due brand che siederanno al volante delle vetture, Bear Grylls e Dame Joan Collins.

    Verso le aree più remote

    Chris Davies, Head of Crisis Response della Croce Rossa Britannica, ha dichiarato: “Siamo felici di ricevere la Defender 130 e non vediamo l’ora, nei prossimi mesi, di lavorare con i tecnici Land Rover per apportare le modifiche necessarie. Essendo la versione più lunga mai prodotta di questo veicolo, saremo in grado di utilizzare la sua maggiore capacità per incorporare nuove ed esclusive funzionalità, che supporteranno al meglio la nostra risposta alle emergenze e tutto il lavoro a sostegno delle ambulanze. Le capacità fuoristradistiche del veicolo ci consentiranno di accedere in totale libertà alle aree più remote e di raggiungere le persone colpite da emergenze o disastri in tutto il Regno Unito.”

    “Lieti di festeggiare con lei”

    Chris Thorp, Chief of Staff di Jaguar Land Rover, ha invece raccontato con orgoglio l’emozione di far parte di un evento così importante: “È un vero onore per i nostri veicoli poter partecipare a questa celebrazione per il Platinum Jubilee di Sua Maestà. In qualità di regnante più longeva del Regno Unito, Capo del Commonwealth, sostenitrice di oltre 600 enti di beneficienza, nonché madre, nonna e bisnonna, la regina rappresenta un esempio straordinario e siamo lieti di festeggiare con lei oggi.”

    Cinema, l’inseguimento d’auto più costoso di sempre è tutto Made in Italy LEGGI TUTTO