More stories

  • in

    Medaglia di bronzo per Luigi Beggiato ai Mondiali di nuoto paralimpico

    Luigi Beggiato è di bronzo! In chiusura della seconda giornate di gare, presso il Complexo de Piscinas Olimpicas do Funchal nell’Arcipelago di Madeira (Portogallo), Luigi, atleta giallo-verde è subito protagonista. Dopo aver chiuso la finale dei 100 stile libero cat. S4, al quinto posto (causa una virata un pò sfortunata) Luigi si rimette in gioco con la staffetta mista 4×50 stile libero che gli consente, insieme ai sui compagni di nazionale (Giulia Ghiretti, Monica Boggioni, Antonio Fantindi) di fermare il crono a 2’39″75 e aggiudicarsi una merita medaglia di bronzo! LEGGI TUTTO

  • in

    Finale scudetto. Melli e Milano avanti, con più energia e lucidità

    TORINO – Le immagini (appassionati, giocatori, tecnici, tutti), le prepari (gli allenatori) e poi raramente vanno come previsto. Qualcuno avrebbe detto: “sono i playoff, bellezza”. Di sicuro le serie eancor più di finale, le amiamo come si amano le serie tv. Perché sono racconti ricchi di colpi di scena, imprevedibili e sorprendenti. Uno si aspetta che Milano vinca con la proverbiale difesa-emblema di una squadra con anima e identità corale. E invece l’Armani Exchange nel clamoroso 94-82 di gara-3 sulla Virtus Segafredo Bologna ha infilato appunto 94 punti, colpendo i bianconeri con le armi proprie dei felsinei: contributo generalizzato, rendimento delle stelle, gioco poggiato nei pressi del ferro, attaccando in post e sui tagli a centro area di Melli. La stessa Milano che nei momenti difficili della stagione ha manifestato problemi offensivi, irrigidimenti. E che nelle prime due gare di finale – pur passando una volta a Bologna – aveva segnato 66 e 68 punti. Ma già in tutti i playoff era apparsa più fluida. La medesima Milano che aveva attentato alle strutture dei ferri della Fiera bolognese in gara-1 e 2 (13 e 26,9 per cento da tre punti), ha realizzato il 47,8 dei tentativi da oltre l’arco. Insomma, a chi non l’ha vista potrebbe essere sembrata una partita al contrario. E invece no. Invece nei playoff oltre agli accorgimenti tattici contano un paio di altri fattori, variabili inconoscibili: gli individui e le condizioni fisiche e mentali del collettivo. Milano è in vantaggio 2-1 perché Nicolò Melli ha deciso di attaccare anche individualmente, chiudendo con 22 punti in 20. Stavolta aggressivo in ogni possesso per mettere in difficoltà Shengelia (che ne aveva messi 22 per celebrare il rinnovo biennale in gara-2), o colpire Alibegovic. E con lui, dopo l’avvio straordinario di Shields e Datome, ecco apparire Jerian Grant, nipote, figlio e fratello d’arte Nba, considerato a lungo in stagione un ingaggio sbagliato. Invece giocatore di qualità difensiva, tenuta e nell’occasione anche intraprendente, per 14 punti chiave.La condizione poi conta e soltanto all’interno delle squadre è nota, perciò le serie finali a capo di stagioni interminabili, non sono leggibili. Milano l’anno scorso era evaporata nella Final Four di Eurolega. Adesso Bologna sembra avere meno energie dopo il trionfo in Eurocup. Pajola e Weems, elementi cardine, sembrano esausti dopo aver tirato la carretta oltre 9 mesi. Hackett è stato stellare, Teodosic è stato attaccato in ogni momento da una Milano in questo aspetto chirurgica come le squadre Nba.Ettore Messina dopo il sucesso ha parlato di semplice capitolo di una serie probabilmente lunga. Se Milano la spunterà domani sera alle 20.30 (tv Rai Sport ed Eurosport 2) nel Forum di nuovo stracolmo di 12.300 magliette e anime rosse, ebbene sul 3-1 crediamo che possa essere assai breve. Ma le finali sono impronosticabili, lo abbiamo appena detto. Ah, il ct Pozzecco ha abbracciato Tommaso Baldasso, esempio di abnegazione e faccia tosta. Come dodicesimo azzurro sempre capace di farsi trovare pronto, un pensierino sul ragazzo torinese e torinista lo faremmo per questa estate. Come lo ha fatto Messina che ha scoperto di poter ruotare 10 giocatori e ottenere risposte positive da tutti. LEGGI TUTTO

  • in

    Playoff scudetto, Milano batte la Virtus Bologna e si porta sul 2-1

    MILANO – L’Olimpia Milano si aggiudica il primo match casalingo della serie e si porta sul 2-1 nella finale scudetto contro la Virtus Bologna. Al Mediolanum Forum gli uomini di Ettore Messina si impongono con il punteggio di 94-82 al termine di una sfida intensa e dall’esito non scontato, soprattutto dopo i primi 20′ di gioco. I padroni di casa iniziano con maggiore convinzione e concludono il 1° quarto a +3 (31-27), salvo poi cedere il 2° periodo alla formazione di Sergio Scariolo con un parziale di 17-18 (48-45). Alla mezz’ora – dopo l’intervallo lungo – arriva l’affondo decisivo dell’Olimpia, che si porta sul 78-68, con gli ultimi 10′ di gara che consolidano il fondamentale successo della squadra di Messina. Per l’Olimpia grande prestazione individuale di Nicolò Melli, che mette a referto 22 punti e 5 rimbalzi. Ottima prova anche di Shavon Shields (19 punti, 7 rimbalzi, 2 assist). Alla Virtus invece non basta il solito Daniel Hackett (18 punti, 6 rimbalzi, 5 assist). Gara-4 si giocherà martedì 14 giugno alle 20:30, sempre sul parquet del Mediolanum Forum. LEGGI TUTTO

  • in

    Playoff scudetto, Melli e Shields trascinano l'Olimpia: Virtus Bologna ko

    MILANO – L’Olimpia Milano fa suo il primo match casalingo della serie e si porta sul 2-1 nella finale scudetto contro la Virtus Bologna. Al Mediolanum Forum gli uomini di Ettore Messina si impongono con il punteggio di 94-82, al termine di una sfida intensa e dall’esito incerto, come dimostrato dai primi 20′ di gioco. I padroni di casa iniziano con maggiore spinta e concludono il 1° periodo a +3 (31-27), salvo poi cedere il 2° quarto alla formazione di Sergio Scariolo con un parziale di 17-18 (48-45). Alla mezz’ora – subito dopo l’intervallo lungo – arriva l’affondo decisivo dell’Olimpia, che si porta sul 78-68, con gli ultimi 10′ di gara che consolidano il prezioso successo della squadra di Messina. Per l’Olimpia grande prestazione individuale di Nicolò Melli, che mette a referto 22 punti e 5 rimbalzi. Ottima prova anche di Shavon Shields (19 punti, 7 rimbalzi, 2 assist). Alla Virtus non basta il solito Daniel Hackett (18 punti, 6 rimbalzi, 5 assist). Gara-4 si giocherà martedì 14 giugno alle 20:30, sempre sul parquet del Mediolanum Forum. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali di nuoto paralimpico 2022 – Madeira

    È tutto pronto e Luigi Beggiato, atleta giallo-verde in veste azzurra, sarà protagonista presso il Complexo de Piscinas Olimpicas do Funchal nell’Arcipelago di Madeira (Portogallo). Saranno oltre 500 gli atleti in gara appartenenti a ben 61 Nazioni partecipanti per un totale di 174 eventi gara. Luigi disputerà le gare nei 50, 100 e 200 stile libero S4. Sarà possibile seguire tutte le sessioni di gara pomeridiane su RaiSport, di seguito i giorni e gli orari:

    12 giugno dalle ore 18.20 alle ore 23.00
    13 giugno dalle ore 18.20 alle ore 22.50
    14 giugno dalle ore 18.20 alle ore 23.15
    15 giugno dalle ore 18.20 alle ore 22.55
    16 giugno dalle ore 18.20 alle ore 22.40
    17 giugno dalle ore 18.20 alle ore 22.40
    18 giugno dalle ore 18.20 alle ore 22.40 LEGGI TUTTO

  • in

    Nba, Steph Curry show: i Warriors portano la serie sul 2-2

    Trascinati da uno straordinario Steph Curry, autore di 43 punti, con 7 triple, 10 rimbalzi, 4 assist e un 7 su 14 dai tre punti, i Warriors battono i Celtics, portano la serie sul 2-2 e guadagnano il fattore campo. Il numero 30 dei Golden State è stato il protagonista assoluto della sfida, uscendo fuori alla distanza, proprio nel momento in cui Boston calava.
    Decisivo l’ultimo quarto
    Dopo tre quarti all’insegna dell’equilibrio, nell’ultima frazione i Warriors prendono in mano la sfida e con un parziale di 28-19, affondano il colpo finale. Il match si chiude 97-107. Nella notte tra lunedì 13 e martedì 14 giugno, gara 5. LEGGI TUTTO

  • in

    Nba, Steph Curry trascina i Warrior: Boston ko e serie sul 2-2

    Steph Curry trascina i Warriors al successo sul campo di Boston. La stella dei Golden State è protagonista di una gara straordinaria, con 43 punti, 7 triple, 10 rimbalzi, 4 assist e una media di 7 su 14 dai tre punti. La sfida, che per i primi tre quarti era stata contrassegnata da un grande equilbrio, si è decisa nell’ultima frazione. I Warriors hanno preso in mano il match e hanno realizzato l’allungo decisivo, grazie ad un parziale di 28-19.
    Ai Warriors il fattore campo
    Il match si è chiuso con il punteggio di 97-107 e permette ai Golden State di portare la serie sul parziale di 2-2 e guadagnare il fattore campo. Gara cinque si disputerà a San Francisco nella notte tra lunedì 13 e martedì 14 giugno. LEGGI TUTTO

  • in

    La Virtus Bologna ringrazia Shengelia e batte Milano in gara-2

    BOLOGNA – La Virtus Segafredo Bologna non sbaglia la seconda gara casalinga della serie e si porta sull’1-1 nella finale scudetto contro l’Armani Exchange Milano: dopo la vittoria della squadra di Messina in gara-1, le V nere di Scariolo ringraziano i 22 punti di Shengelia e gli 11 punti di Jaiteh e vincono 75-68. Non bastano all’Olimpia i 16 punti di Hall e i 15 punti di Shields: la serie adesso si sposta a Milano, con gara-3 in programma domenica 12 giugno alle 20.30 in un Mediolanum Forum già sold-out. 
    Basket, segui LIVE i risultati sul nostro sito
    Shengelia trascina la Virtus: 75-68 a Milano e 1-1 nella serie
    Hall e Shields trascinano Milano sul +7 sul 23-17 dopo i primi 10′, ma all’inizio del secondo periodo la Virtus mette per la prima volta il naso avanti sul 24-23 e, dopo il controparziale che riporta sul +3 Milano, ringrazia una tripla di Belinelli e torna a condurre 29-26. Rodriguez e Datome riportano avanti di due l’Olimpia, e a 2′ dalla fine dei primo tempo scoppia un piccolo parapiglia dopo un intervento di Pajola su Rodriguez, con gli arbitri che placano rapidamente gli animi e fischiano un tecnico ciascuno a Jaiteh e allo stesso Chacho. Datome fa 4/5 da 2 e tiene avanti Milano fino a 30” al riposo lungo, ma i liberi di Shengelia e la tripla di Teodosic permettono a Bologna di impattare il match: le due squadre vanno negli spogliatoi sul 38-38. Al rientro in campo le squadre si rispondono colpo su colpo, ma Shengelia con nove punti di fila regala il +6 ai suoi. Shields, Melli e un ispirato Hall tengono viva Milano che torna a -1 e si appresta ad affrontare l’ultimo quarto sul 55-54 per Bologna. Alibegovic dalla lunetta firma in avvio il +3 per Scariolo, e un antisportivo di Shields regala il +5 e palla in mano. Lo statunitense si fa però perdonare e firma il nuovo -2 da tre, ma Jaiteh riporta i suoi al doppio possesso di vantaggio. Lo 0/2 dalla lunetta di Hines e i canestri di Pajola e Shengelia fanno scivolare Milano a -8 con 2′ da giocare: Messina chiama time out ma i suoi non ne hanno più: la Virtus controlla e chiude sul 75-68, portandosi sull’1-1 nella serie.
    VIRTUS BOLOGNA: Mannion 2, Pajola 7, Teodosic 3, Jaiteh 11, Belinelli 10, Weems 9, Shengelia 22, Alibegovic 4, Sampson 2, Tessitori 0, Hackett 5, Cordinier 0.
    OLIMPIA MILANO: Shields 15, Rodriguez 10, Hines 0, Datome 11, Biligha 4, Hall 16, Melli 5, Baldasso 0, Grant 3, Alviti 0, Ricci 1, Bentil 3.  LEGGI TUTTO