IN EVIDENZA
Venus out contro la 15enne Gauff, disastro Osaka
Subito un colpo di scena nel torneo femminile di Wimbledon, dove Naomi Osaka è stata eliminata al 1° turno. La giapponese, numero 2 del mondo e seconda testa di serie del seeding, ha subito una netta sconfitta all’esordio sul Centrale contro la kazaka Yulia Putintseva, che si è imposta 7-6, 6-2 in un’ora e 36′ di gioco. La 24enne, che aveva battuto recentemente […] LEGGI TUTTO
ATP 250 Almaty: Il Tabellone Principale. Presenza di Fabio Fognini
Fabio Fognini (foto Getty Images)
ATP 250 Almaty – Tabellone Principale – indoor hard(1) Frances Tiafoe vs ByeTaro Daniel vs QualifierJames Duckworth vs Aleksandar Vukic Roman Safiullin vs (8) Adrian Mannarino
(3) Karen Khachanov vs ByeOtto Virtanen vs Fabio Fognini Qualifier vs (WC) Beibit Zhukayev (WC) Timofey Skatov vs (5) Tomas Machac
(6) Zhizhen Zhang vs QualifierAlexander Shevchenko vs Qualifier(WC) Justin Engel vs Coleman Wong Bye vs (4) Francisco Cerundolo
(7) Fabian Marozsan vs Borna Coric Christopher O’Connell vs Gabriel Diallo Damir Dzumhur vs Maximilian Marterer Bye vs (2) Alejandro Tabilo LEGGI TUTTOChiappini dopo il test perso da Lardini con Pomì “Abbiamo fatto passi avanti”
Foto Manuel Bongiovanni Di Redazione Si alza di molto il livello tecnico, ma la Lardini non sfigura. Il primo test contro una formazione di A1, la Pomì Casalmaggiore, consegna alla squadra di coach Chiappini nuove consapevolezze, ma anche indicazioni su cui continuare a lavorare. Nei quattro set a rotazioni bloccate (partendo dal 12-12) la Lardini […] LEGGI TUTTO
Primo arrivo in cabina di regia: per Ravenna c’è Milan Peslac
Classe ’98, il nuovo palleggiatore della Consar vanta già quattro esperienze in SuperLega a Monza, Padova, Cisterna e nella città scaligera. Nel suo percorso anche un anno di A2 a Tuscania
Arriva un palleggiatore nell’organico della Consar per la prossima SuperLega. Si tratta di Milan Peslac, nato in Serbia il 14 marzo 1998 ma cittadino italiano, che ha conosciuto Ravenna fin qui solo da avversario in SuperLega: a Monza nel 2016/17, a Padova la stagione successiva, a Cisterna nel 2019/20 e a Verona nella scorsa stagione. Unica parentesi di A2 per Peslac il campionato 2018/19 disputato con la maglia della Maury’s Assicurazioni Tuscania.“Faccio fatica a descrivere l’entusiasmo con cui ho accolto la proposta di Ravenna. Questa è una piazza storica – sono le sue prime parole da ‘neoravennate’ – l’ideale per giocare a pallavolo, una piazza dove tantissimi giovani sono cresciuti e si sono affermati. Ravenna può essere il punto di svolta della mia carriera. Ho detto sì subito quando sono stato contattato e il mio entusiasmo è diventato ancora più grande quando ho parlato col coach: ci siamo subito intesi sia sulle questioni tecnico-tattiche sia sull’atteggiamento che dovremo avere sempre in ogni partita”.
“Peslac è un ragazzo molto promettente – dice di lui coach Zanini – e che ha qualità atletiche importanti. Come tanti giocatori giovani ha degli elementi tecnici da migliorare, un aspetto questo assai importante dal momento che parliamo di un alzatore, cioè di un ruolo fondamentale a cui si collega tutto il sistema di gioco di una squadra. Credo molto nelle sue qualità, sono convinto che è il giocatore che fa al caso nostro: dovrà però fare un percorso tecnico di un certo tipo per sviluppare e perfezionare le sue doti”.Articolo precedenteGas Sales Bluenergy Volley Piacenza si rinnova nel solco della tradizione: svelato il nuovo logoProssimo articoloAimone Alletti in rossoblù anche la prossima stagione LEGGI TUTTO
Matteo Zamagni a Castellana Grotte: “Sarò un punto di riferimento per i più giovani”
Di Redazione L’esperienza, i numeri e il talento di Matteo Zamagni al centro della New Mater Castellana Grotte del futuro: dopo la conferma di Luca Presta, arriva il classe 1989 ex Conad Reggio Emilia a completare la coppia di centrali a disposizione di coach Jorge Cannestracci. Nato a Bellaria Igea Marina il 4 agosto 1989 (tra qualche giorno compirà quindi 33 anni), 195 centimetri in altezza e oltre 330 gare giocate in carriera, Zamagni è tra i centrali più esperti della categoria: 11 sono, infatti, le stagioni in serie A2 (con la sola parentesi in B1 nel 2015-2016), 3 le promozioni nella massima serie (l’ultima proprio nello scorso torneo con Reggio Emilia), oltre 2200 i punti messi a terra in carriera. Numeri alla mano, tra i centrali: nessuno come lui con 338 punti, 37 presenze e 147 set giocati lo scorso anno, nessuno come lui con 2233 punti, 330 partite e 1096 set giocati dal 2010 (anno del suo debutto con Ravenna) ad oggi. Ravenna appunto, poi Perugia, Potenza Picena, Matera, Spoleto, Siena e Reggio Emilia le tappe di una carriera che, dopo l’estate, porterà Zamagni in Puglia: “Arrivo con l’entusiasmo della stagione appena conclusa e con la consapevolezza di dover essere anche punto di riferimento per i più giovani. L’unione tra entusiasmo, talento ed esperienza è alla base del raggiungimento degli obiettivi di una squadra. Non dobbiamo accontentarci mai, dobbiamo avere una mentalità sempre orientata al miglioramento dei singoli e del gruppo“. “L’insegnamento più importante che porto via da Reggio Emilia – ha ricordato il 33enne centrale – è quello del gruppo come base fondamentale per ogni successo. Lo scorso anno siamo partiti senza particolari ambizioni, ma attraverso la forza, l’unione e il gruppo siamo riusciti a raggiungere obiettivi e confrontarci con squadre più attrezzate di noi“. “Il prossimo campionato – ha continuato Zamagni – sarà durissimo, forse il più livellato verso l’alto degli ultimi anni. Sarà una stagione lunga e tutte le squadre lotteranno per il proprio obiettivo, dalla vetta alla coda della classifica. Sarà un torneo lungo in cui non ci si potrà mai fermare. Non potremo mai mollare. Negli anni, in serie A2, ho imparato a costruire i miei punti di forza, a lavorare anche sui limiti, a cercare il mio spazio e a determinare il mio percorso. Questo è esattamente quello che dobbiamo fare come squadra il prossimo anno“. “Matteo è un ragazzo di affidabilità unica – ha commentato il diesse della New Mater, Bruno De Mori – la sua forza è la costanza di rendimento. Ha una ottima lettura del gioco avversario e a muro è sempre presente, in attacco è molto forte ed ha una battuta molto tattica. Direi un atleta completo nel suo ruolo. Sicuramente uno dei nostri prossimi punti di forza“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO
MOTORI
Bagnaia risponde alle critiche: il gesto dopo il trionfo ad Austin
Austin, paura prima del Gran Premio: la Safety Car slitta e sbatte sulle barriere
Diretta MotoGP Austin, Marquez a terra, vince Bagnaia: gara e reazioni LIVE
Moto Gp, Gran Premio delle Americhe ad Austin: gare, orari e dove vederlo in tv e streaming