Marco Pantani non è stato solo uno dei più forti corridori di sempre, è stato uno dei più grandi sportivi di sempre. La sua apparizione sulle scene rappresentò anche una ‘rivoluzione’ nel modo di vivere e raccontare il ciclismo. Oggi quel ciclismo non esiste più, ma molto è nato da lì
PANTANI PER SEMPRE: LO SPECIALE
Ci sono modi e modi di raccontare o ricordare un campione. Se poi quel campione è Marco Pantani tutto diventa diverso. Perché, a distanza di vent’anni, si fa ancora fatica a non emozionarsi quando si parla o si scrive di lui. Perché Marco Pantani è stato il campione di tutti. Quello capace di rendere ancora più popolare uno sport che è da sempre nel DNA del nostro paese. Dai tempi di Coppi e Bartali, passando per la guerra e gli anni immediatamente successivi fino ad arrivare al dualismo Saronni-Moser. Solo per citare alcuni esempi. Ecco Marco Pantani non aveva un rivale italiano, ma è stata la miccia che ha fatto reinnamorare del ciclismo milioni di italiani. Soprattutto una generazione, quelli dell’inizio degli anni ’80, che aveva ricevuto in dono, per lo più dai nonni, la passione per uno sport che alcuni ritenevano per vecchi. Il ciclismo agli inizi degli anni 90’ non era quello di oggi. Ecco perché, provare a raccontare chi è stato Marco Pantani, per chi come chi scrive l’ha vissuto nella fase della fine dell’adolescenza, a chi è nato dopo il 2000 può essere un modo diverso di far capire di raccontare il Pirata. All’epoca le dirette integrali delle tappe erano un sogno. Ci si accontentava dei vari rotocalchi che precedevano il Giro e degli ultimi 40-50 km della tappa, raccontati dalla mitica voce di Adriano De Zan con il commento tecnico di Vittorio Adorni. Diretta preceduta dalla immancabile sigla Rai (“Nessun dorma”) cantata da Pavarotti. Quando partiva quella canzone era il momento di andare a svegliare nonno Felice perché “la corsa”, come la chiamava lui, stava per cominciare. Era un appuntamento fisso che si ripeteva ogni pomeriggio.
Una rivoluzione anche mediatica
Ecco Pantani rappresentò una rivoluzione anche dal punto di vista televisivo. Perché per la prima volta. Nel 1993 il Giro non fu trasmesso dalla Rai, ma da Mediaset. E si trattò di una autentica rivoluzione. Perché Giovanni Bruno capo progetto di quei Giri riuscì a rovesciare completamente il modo di raccontare la corsa. Di fatto cominciò a nascere l’idea di creare “l’evento”, in cui l’attesa della tappa diventava parte integrante del racconto. E così quando Pantani si fece conoscere agli occhi del mondo, nella 15^ tappa del Giro 1994, la voce non era più quella di Adriano, ma di suo figlio Davide De Zan con Beppe Saronni al commento tecnico. 195 km da Merano ad Aprica con Stelvio e Mortirolo nel mezzo. Da quel momento, da quello scatto, da quell’arrivo in solitaria la Carrera non sarà più solo Chiappucci. Ma anche e soprattutto Marco Pantani.
Un ciclismo inimmaginabile
Era un ciclismo inimmaginabile quello di allora per i ragazzi d’oggi. Le gabbiette per le scarpe avevano lasciato da poco tempo spazio alle tacchette. Le bici non erano leggere come oggi. Pensate che qualsiasi bici moderna fa apparire come un pezzo di antiquariato i top di gamma dell’epoca. Il carbonio sarebbe arrivato molti anni dopo. I telai erano in alluminio. Le ruote ad alto profilo non esistevano, al massimo per le crono si usavano le lenticolari. Ma nulla a che vedere con quello che si vede in corsa oggi. I freni a disco sono una scoperta degli ultimi anni. Le leve del cambio avevano già lasciato i tubolari per andare sulle leve dei freni. E va da sé che i cambi elettronici sembravano fantascienza. Stesso discorso per gps e computerini vari. Si iniziavano a vedere i primi cardiofrequenzimetri e le crisi, di fame e non, erano abbastanza comuni. I gel non esistevano e i corridori facevano il carico di carboidrati con la pasta a colazione, con panini di rinforzo, dolci e salati in corsa. Spesso in discesa per ripararsi dal vento utilizzavano dei giornali sotto la maglia. L’obbligo del casco per l’intera durata della corsa è arrivato solo nel 2003. Non a caso uno dei gesti tipici di Pantani, un must ormai, il simbolo dei suoi attacchi: era il lancio della bandana prima dello scatto in salita.
La sfortuna prima dei grandi successi
Il Giro del 1994 fu solo l’inizio. In mezzo tanta sfortuna, ma nessuna voglia di mollare. Fino a quel giro 1998. La voce era tornata quella di Adriano De Zan con accanto un giovane Davide Cassani. La squadra di Pantani non era più la Carrera, ma la Mercatone Uno. Erano cambiati i rivali, su tutti, un altro russo: Pavel Tonkov. Corridore tosto, a cronometro come in salita. Con una resistenza allo sforzo incredibile. La tappa era la 19esima: Cavalese-Plan di Montecampione. Pantani appassionava ed entusiasmava tanto la gente che la diretta integrale della tappa stava per abbandonare l’ambito dell’eccezione, per entrare in quello della normalità. Tonkov non molla. Davanti alla tv c’è un Nazione intera a tifare per la maglia Rosa. Marco ha un vantaggio ristretto sul russo e alle porte c’è una cronometro, in cui Tonkov parte nettamente favorito. A 3km dall’arrivo, nella parte transennata, arriva l’attacco decisivo e vincente del Pirata. Una cavalcata stupenda segnata da tanta sofferenza anche per chi seguiva da casa.
La doppietta Giro-Tour
Pantani vince quel giro davanti a Tonkov e Guerini e va al Tour. All’epoca la doppietta Giro-Tour non era un azzardo come spesso viene visto oggi. Non a caso, la scelta di Tadej Pogacar di correre i due grandi giri per eccellenza quest’anno continua a fare discutere. Ma all’epoca non era così. Certo non era una passeggiata. Ma nemmeno una chimera. Per intenderci: Indurain riuscì a piazzare la doppietta nel 1992 e nel 1993. Quel Tour fu un Tour strano, caratterizzato dalla macchia del doping, dalle sirene delle gendermerie. Dalle minacce di sciopero dei corridori. Ma fu soprattutto il Tour di Marco Pantani. Il suo rivale era un tedesco: il capitano della Telekom. Uno che la Grande Boucle l’aveva vinta l’anno prima: Jan Ullrich. E se Tonkov era tosto, Ullrich lo era all’ennesima potenza. Ma Pantani era uno di quelli che non mollava mai. E il Pirata lo dimostra nella Grenoble-Les Deux Alpes. In una giornata infernale, sotto una pioggia torrenziale, sul mitico Galibier, a 50 km dalla fine, sulla penultima salita, Marco parte. “Un attacco annunciato” come lo definirà Cristiano Gatti, ospite della Rai. Perché ormai l’attacco di Pantani era parte dello spettacolo delle frazione di montagna. Qualcosa di atteso. Che vagava nell’aria. E così un uggioso pomeriggio di luglio francese entra nella leggenda grazie a Marco Pantani, che plana in discesa e va a vincere con 9’ di vantaggio su Ullrich. Una doppietta Giro-Tour che lo manda nell’Olimpo dello sport. Perché Pantani non è stato solo uno dei più grandi ciclisti di sempre. E’ stato uno dei più grandi sportivi di sempre. Uno capace da audience da finale di mondiali di calcio. Uno capace di entrare nel cuore delle persone. Un campione capace di far innamorare del ciclismo anche quelli che non avevano a casa un nonno capace di trasmettergli la passione per questo meraviglioso sport. Questo era Marco Pantani per chi è nato agli inizi degli anni ’80.