IN EVIDENZA
Fabio Fognini parla delle Olimpiadi di Tokyo e del torneo di Roma: “Difficile che si possa giocare”
Fabio Fognini ha parlato del rinvio dei Giochi Olimpici di Tokyo all’agenzia di stampa Italpress. “Sono d’accordo con il rinvio dei Giochi di Tokyo2020. Vista la situazione, se il torneo olimpico si fosse giocato nel 2020 io non ci sarei andato”. E poi su Roma ed il calendario ATP: “Credo sia molto molto difficile che […] LEGGI TUTTO
Brescia: Si presenta la squadra di Tiberti e Cisolla. Al via dell’8° stagione di serie A2 consecutiva
Brescia si presenta
BRESCIA – Oggi al Palazzo Loggia ha aperto le porte la Sala Consiglio per ospitare la presentazione della stagione 2021/22 della Gruppo Consoli McDonald’s Centrale del Latte Brescia, l’ottava consecutiva in serie A. Oltre al sindaco, impeccabile padrone di casa ed entusiasta sostenitore dei Tucani, hanno preso la parola il presidente Giovanni Ieraci, Tiziana Gaglione, presidentessa Fipav Brescia, Stefano Consoli, CEO del gruppo omonimo, Franco Dusina, patron di Centrale del Latte, Aldo Rebecchi e l’assessore Fabio Capra, oltre al capitano Simone Tiberti, a Stefano Patriarca, Alberto Cisolla e a coach Zambonardi.
Il leitmotiv è la soddisfazione per la stagione passata e l’emozione per la presenza del pubblico nei palazzetti, che da domenica significa un ritorno, benché normato e contingentato – alla normalità e alla gioia condivisa, ingrediente principale del nostro bellissimo sport.Il presidente Ieraci ha sottolineato come il club bresciano, nonostante il biennio faticoso e grazie ad un gruppo di sponsor sempre solidale e presente, abbia intenzione di ripartire dai risultati pazzeschi raggiunti la stagione scorsa. La continuità di impegno e la determinazione a migliorare sono i valori distintivi di questo gruppo.“Il sestetto che ha raggiunto la finale Play Off ha ceduto alcune pedine agli onori della Superlega, ma anche per la stagione che parte il 10 ottobre crediamo di avere costituito una vera squadra, un gruppo di atleti che condividono la stessa filosofia, che hanno un approccio sincero allo sport e che danno valore all’impegno verso i compagni, la società, gli sponsor e il pubblico”, ha concluso il patron.
“Il momento è propizio per tenere accesi i riflettori sul volley e lo dimostra il fatto che quest’anno abbiamo il record di iscritti tra i più piccoli – sottolinea Claudio Chiari, direttore Marketing & Comunicazione”.
Rilancia Tiziana Gaglione: “E’ un momento magico per la pallavolo italiana e come federazione stiamo cavalcando l’onda, ma i risultati eccellenti raggiunti sono solo il vertice di un percorso che parte dalla base, dal territorio, da società come Atlantide. I successi di questa estate sono di tutti noi, non solo dei singoli atleti”.
Fabio Capra, assessore della Giunta bresciana, parla da tifoso: “Sono fiero della generosità e dell’ardore messi in campo da questi ragazzi che meritano certo la Superlega. Siate forti e coraggiosi anche il prossimo anno”.
Alberto Cisolla: “Ci siamo abituati in fretta a giocare senza pubblico e sarà ancora più emozionante ripartire con il tifo. Non vediamo l’ora di iniziare, perché lo sport ti obbliga a resettare e quel che abbiamo fatto la scorsa stagione è lontano, ormai”.
Capitan Simone Tiberti: “Complimenti alla società per essere riuscita a superare questo biennio durissimo. La nostra forza è ancora la spensieratezza e giocheremo anche per far vedere che i risultati degli scorsi anni non sono una casualità”.
La chiusura spetta al sindaco Del Bono: “Il successo nello sport arriva solo a seguito di un cammino lungo e vale per gli atleti, così come per le squadre e le società. Atlantide in questo fa la differenza, perché è stata capace di trovare sempre le risorse per sopravvivere, nonostante il volley abbia meno risonanza rispetto ad altre discipline. In sport come questo però, c’è il clima giusto che può far crescere l’interesse e il movimento: un tifo bello, un ambiente sano. Inoltre, anche se non parliamo di Superlega, il campionato di A2 non è semplice e abbiamo sempre mantenuto una squadra competitiva. E’ giusto che le ambizioni siano alte ed è bene che gli sponsor sostengano lo sport, perché è veicolo di valori quali l’impegno e la dedizione, il rispetto per gli altri, il rispetto delle regole. Spero che gli sponsor siano consci di investire in un futuro e una società migliori, quando sostengono realtà come queste, perché ne sono i fautori, in qualche modo”. LEGGI TUTTOElezioni Fipav: Giammarco Modi nuovo Presidente del Cr Toscana
FIRENZE – Con l’ultima assemblea del Comitato Regionale FIPAV Toscano, tenutasi il 28 febbraio, si sono concluse le assemblee elettive dei quattro Comitati Territoriali FIPAV della Toscana valide per il quadriennio olimpico 2021-2024.Le 230 società FIPAV della regione, hanno eletto il Presidente e il Consiglio Regionale che avranno il compito di gestire la pallavolo toscana fino al 2024.Dopo 18 anni di presidenza regionale Elio Sità ha deciso di candidarsi al Consiglio Federale, le cui elezioni si svolgeranno il prossimo 7 marzo, gli è succeduto alla presidenza Toscana Giammarco Modi proposto dai Presidenti Territoriali e dallo stesso Presidente Regionale uscente.Sei i consiglieri eletti per l’organo collegiale toscano: Stefano Berlincioni, Alessandro Del Seppia, Claudia Galigani, Riccardo Parolai, Tiziano Silei e Gianni Taccetti, oltre al revisore Francesco Lascala.
Nella settimana scorsa rinnovati anche i comitati territoriali, a Firenze la riconfermata Claudia Frascati, Alfredo Caini, presidente del Comitato Etruria, Roberto Ceccarini, presidente del Basso Tirreno e Roberto Giorgi, presidente del Comitato dell’Appenino.Fra i tanti temi toccati nella relazione programmatica del neo presidente regionale, innanzitutto “la vicinanza a tutte le società in questo momento particolarmente complicato anche dal punto di vista sportivo”. “Quella che presentiamo oggi – ha detto – è infatti una squadra rappresentativa di tutte le 230 società della nostra regione e che pur partendo in salita, ce la metterà tutta per arrivare in cima insieme a tutti i sodalizi. Insieme a una coesione e a una uniformità di vedute che devono essere alla base del lavoro di tutti nei prossimi quattro anni”.Passando poi, fra le altre cose, all’importanza che dovranno avere il settore promozione e scuola, la valorizzazione di dirigenti, atleti, tecnici e del settore arbitrale “in modo che la Toscana possa tornare a recitare il ruolo che le compete a livello nazionale”, passando anche per il Sitting Volley: “Non possiamo ignorare di avere un’eccellenza femminile pluriscudettata nella nostra regione, molto potrà essere fatto tramite le società, affinché questa disciplina, ricca di tanti messaggi positivi, possa raggiungere la visibilità che le spetta”. LEGGI TUTTO
Perugia: via Russell, spunta l’idea Galassi
Di Redazione C’è aria di soddisfazione in casa Sir dopo l’acquisto (contratto biennale) di Pippo Lanza da Trento. Intanto, perché così si risolve il problema degli italiani in campo e si libera il posto nello starting seven a Marko Podrascanin. E poi, ovvio, per il valore del giocatore ora impegnato con la Nazionale alla Nations […] LEGGI TUTTO
Lega A – Alberto Tonut vede un'Alma Trieste che potrà fare veramente bene
Riapre i battenti “Aperitivo sotto Canestro”, la trasmissione a sfondo cestistico in streaming de “Il Piccolo”. Ospite della prima puntata Alberto Tonut, indimenticato giocatore di Trieste e papà di Stefano, talento della Reyer Venezia, avversaria dell’Alma nell’imminente campionato di serie A1. La stampa nazionale una volta di più sembra snobbare la squadra di coach Dalmasson piazzandola […] LEGGI TUTTO